Notizie
Rimani aggiornato sulle ultime tendenze crypto grazie alla nostra copertura esperta e dettagliata.

- Thomas Lee identifica un punto di svolta per il mercato immobiliare statunitense, causato dai ritardi nell’acquisto di case da parte dei millennials e da una carenza di 4,9 milioni di unità abitative. - La sua strategia di riqualificazione delle periferie mira a sviluppi a uso misto e pedonali nelle aree di NoVa, DFW e nei mercati secondari, con tassi di capitalizzazione tra il 5% e il 10%. - Lee sostiene partnership guidate da politiche pubbliche e costruzioni modulari per superare le barriere urbanistiche e creare soluzioni abitative per la “fascia intermedia mancante”. - Il mercato del 2025 mostra un potenziale di stabilità dei prezzi, poiché i progetti di rinnovamento suburbano si allineano con le esigenze dei millennials.

- La CEO di Accenture, Julie Sweet, avverte che le aziende Fortune 500 devono reinventare completamente operazioni, strutture e strategie per sfruttare l'AI ed evitare l'obsolescenza. - Sottolinea che l'AI richiede un'integrazione profonda nelle funzioni principali, e non un'adozione superficiale, evidenziando i rischi di automatizzare processi inefficienti senza un'ottimizzazione preventiva. - Sweet evidenzia il potenziale trasformativo dell'AI, compresi i futuri impatti dell'AGI, sottolineando al contempo l'importanza della collaborazione tra governance aziendale per gestire i rischi in modo responsabile. - La sua filosofia di leadership pr...

- Ethereum ha subito liquidazioni per 145 milioni di dollari nell'agosto 2025 quando i prezzi sono scesi sotto i 4.600 dollari, innescando vendite forzate e testando il supporto a 4.200 dollari. - SharpLink Gaming ha trasferito 145 milioni di dollari a Galaxy Digital per acquisti di Ethereum, segnalando fiducia istituzionale in mezzo a tendenze di accumulo da parte delle whale. - La domanda istituzionale e il 12% dell'offerta di Ethereum in staking, combinati con gli upgrade Dencun e rendimenti di staking al 12%, rafforzano i fondamentali rialzisti a lungo termine. - Punti d’ingresso strategici a 4.200–3.900 dollari e dominio degli ETF (40% open interest).

- XRP di Ripple sfida il dominio di SWIFT nei pagamenti transfrontalieri grazie alla velocità, all’efficienza dei costi e alla programmabilità della blockchain. - Il servizio ODL di XRP ha elaborato 1.3 trillioni di dollari nel secondo trimestre del 2025, offrendo regolamenti in 3-5 secondi rispetto alle 36-96 ore di SWIFT e costi di liquidità inferiori del 70%. - La riclassificazione come commodity da parte della SEC nel 2025 ha favorito l’adozione istituzionale, con 1.2 miliardi di dollari in asset ETF e partnership come la stablecoin Ripple USD di SBI. - Ripple punta al 14% del mercato SWIFT da 150 trillioni di dollari entro il 2030, coesistendo con SWIFT ed espandendosi nei mercati ad alto valore.

- Bitcoin testa il supporto/resistenza critico a $112.000 nell’agosto 2025, con gli afflussi istituzionali negli ETF e le medie mobili esponenziali (EMA) che determinano la direzione a breve termine. - Un accumulo on-chain di $1,76 miliardi e asset ETF pari a $134,6 miliardi evidenziano fondamentali rialzisti, ma gli ETF su Ethereum deviano capitale da BTC. - La decisione della Fed sui tassi a settembre (probabile taglio di 25 punti base) e i rischi geopolitici come le tensioni tra Israele e Iran aggiungono volatilità macro al percorso di BTC. - L’intervallo $110K–$112K offre un punto d’ingresso strategico, con il supporto a $100K e il massimo storico a $124K come obiettivi tecnici chiave.

- Cronos (CRO) testa il supporto a $0,29, un livello storico che potrebbe formare un doppio minimo se i compratori tornano sul mercato. - Gli indicatori tecnici (RSI a 54,13, MACD rialzista) e la partnership da $6,4B di Trump Media aumentano la domanda istituzionale e l’utilità del token. - Un obiettivo di prezzo a $0,50 emerge dalla combinazione di forza tecnica e adozione reale, anche se persistono rischi normativi e volatilità.

- La dominanza di mercato di Bitcoin diminuisce mentre il capitale si sposta verso altcoin come Solana ed Ethereum, segnalando potenziali pattern di altseason. - I pattern tecnici "golden cross" e "megaphone" di Solana, insieme a piani di finanziamento istituzionale superiori a 1 billion di dollari, suggeriscono imminenti breakout di prezzo. - Ethereum registra un aumento del 40% rispetto a Bitcoin, mentre Litecoin e Chainlink mostrano potenziale di breakout in un contesto di minore incertezza normativa. - I dati storici e i fattori macroeconomici indicano che il 2025 potrebbe vedere una rinnovata spinta delle altcoin dopo l’halving di Bitcoin.

- BullZilla ($BZIL) combina scarsità ingegnerizzata e incentivi ad alto rendimento tramite una prevendita in 24 fasi con prezzi crescenti e un APY di staking del 70%. - Il suo Meccanismo di Mutazione aumenta il prezzo del token ogni 48 ore o ogni volta che vengono raccolti $100k, mentre il burn del 5% dell’offerta a ogni fase crea pressione deflazionistica. - Un bonus di referenza del 10% e la sicurezza basata su Ethereum lo distinguono dai concorrenti come Pepe/Bonk, che non dispongono di ROI strutturato o meccanismi di burn. - L’allocazione del 50% nella prevendita e il blocco del team per 2 anni garantiscono l’equilibrio della liquidità.

- TRON ridurrà le commissioni di rete del 60% il 29 agosto 2025, abbassando il prezzo unitario dell’energia a 100 sun per favorire l’adozione e competere con Ethereum/Solana. - Questo taglio mira a stimolare una crescita degli utenti del 45%, a rafforzare lo sviluppo di dApp (3.000-5.000 nuovi contratti giornalieri) e a consolidare il dominio del 90% di TRON nelle transazioni USDT. - Sebbene TRX abbia subito cali di prezzo a breve termine e rischi di inflazione, gli analisti sottolineano i benefici a lungo termine derivanti dall’aumento dei volumi di transazioni e dall’utilità dell’ecosistema. - Sono previste revisioni trimestrali delle commissioni e partnership istituzionali.

- Il token HYPE di Hyperliquid è salito a $50, trainato da volumi di scambio record e da forti buyback che hanno ridotto l’offerta del 430% dall’aprile 2025. - L’adozione istituzionale è accelerata grazie a custodi come BitGo che consentono l’accesso, mentre sono emersi rischi normativi e vulnerabilità operative a causa di incidenti di manipolazione del token. - Uno sblocco di token previsto per novembre 2025 (pari al 23,8% dell’offerta) rischia di superare la capacità dei buyback, con critici che mettono in guardia contro ipotesi irrealistiche di una valutazione da $50B. - Persistono rischi di centralizzazione.
- 04:34Fujitsu annuncia l'espansione della collaborazione strategica con Nvidia per costruire insieme un'infrastruttura AI full-stack.Jinse Finance riporta che Fujitsu del Giappone ha annunciato il 3 ottobre l'espansione della sua collaborazione strategica con Nvidia, con l'obiettivo di costruire insieme un'infrastruttura AI full-stack integrata con agenti AI intelligenti. Fujitsu ha dichiarato che questa collaborazione mira a rafforzare la competitività aziendale tramite l'intelligenza artificiale, mantenendo al contempo l'autonomia delle imprese nell'applicazione dell'AI. Le due parti si concentreranno sullo sviluppo congiunto di piattaforme di agenti AI specializzate per settori come l'assistenza sanitaria, la manifattura e la robotica, oltre a integrare senza soluzione di continuità la serie di CPU FUJITSU-MONAKA con le GPU Nvidia nell'infrastruttura di calcolo AI tramite la tecnologia NVIDIA NVLink Fusion. (Golden Ten Data)
- 04:13La seconda fase della testnet pubblica di Arcium è stata lanciataForesight News riporta che la rete di confidential computing Arcium ha annunciato l'apertura della seconda fase della testnet pubblica. Questa fase dimostra un avanzamento nella privacy attraverso progressi tecnologici e lo sviluppo dell'ecosistema, con miglioramenti nelle prestazioni e una rapida dimostrazione delle applicazioni. Inoltre, l'accesso ai nodi è ora aperto, consentendo agli operatori esterni di gestire i nodi. Allo stesso tempo, anche Umbra Beta è disponibile, permettendo agli utenti di provare la modalità stealth di Solana. Per gli sviluppatori, la seconda fase significa una base più solida, capacità di calcolo più rapide, applicazioni più componibili e una documentazione più chiara.
- 04:13La DeFi multi-signature wallet della Ethereum Foundation ha venduto 1.000 ETH ottenendo 4,508 milioni di DAI.Secondo Foresight News, il portafoglio multi-firma DeFi della Ethereum Foundation ha venduto 1.000 ETH nelle ultime 7 ore in cambio di 4,508 milioni DAI, al prezzo di 4.508 dollari per ETH. In precedenza, la Ethereum Foundation aveva annunciato che avrebbe venduto ETH per finanziare ricerca e sviluppo e donazioni. È degno di nota che solo un mese fa (il 3 settembre), la fondazione aveva trasferito 10.000 ETH a un exchange, dichiarando anch’essa che sarebbero stati utilizzati per ricerca, sviluppo e donazioni.