Notizie
Rimani aggiornato sulle ultime tendenze crypto grazie alla nostra copertura esperta e dettagliata.

- MoonBull ($MOBU) introduce una tokenomics strutturata con meccanismi deflazionistici e un'infrastruttura basata su Ethereum, affrontando la volatilità e i problemi di utilità delle meme coin. - Il suo modello di whitelist crea scarsità, offrendo agli early adopter sconti, airdrop e diritti di governance, in linea con la transizione del 2025 verso progetti orientati all’utilità. - Il market cap del settore delle meme coin pari a $74,5B riflette la crescita di progetti strutturati come MoonBull, che combinano viralità con utilità e governance di livello istituzionale.

- Bitcoin sta emergendo come un asset di riserva strategico, sfidando i Treasury statunitensi e l’oro mentre gli investitori istituzionali adottano i tesori in BTC. - Oltre 180 aziende, tra cui MicroStrategy e DDC Enterprise, ora detengono Bitcoin, sfruttando la fornitura limitata e la bassa correlazione dell’asset. - Il 2025 BITCOIN Act e le approvazioni degli ETF spot hanno normalizzato gli investimenti in Bitcoin, generando afflussi per 132.5 billions di dollari e ridefinendo le strategie di conservazione del capitale. - Il rendimento del 375.5% di Bitcoin dal 2023 al 2025 ha superato gli asset tradizionali, ma la volatilità persiste.

- Solana (SOL) sale del 17% in 7 giorni, superando il guadagno del 6% di Ethereum, con un prezzo di $199,36 e una capitalizzazione di mercato di $108,4 miliardi. - Solana elabora 101 milioni di transazioni giornaliere con commissioni di $0,0003, superando di gran lunga le 1,68 milioni di transazioni di Ethereum e il costo medio di $4,02. - Aggiornamenti della rete come Block Assembly Marketplace e DoubleZero fiber spingono la rete a 100.000 TPS, mentre il TVL DeFi raggiunge $8,6 miliardi con 3 milioni di indirizzi attivi giornalieri. - Ethereum mantiene un’attrattiva a medio termine grazie alla transizione a PoS, alla scalabilità Layer 2 e a flussi ETF per $4,6 miliardi nonostante la velocità di Solana.

- Nel 2025, il capitale istituzionale sta diversificando le allocazioni in criptovalute verso Ethereum, altcoin e asset del mondo reale tokenizzati (RWAs), mentre la dominanza di mercato di Bitcoin scende dal 65% al 59%. - Ethereum attira 2,96 miliardi di dollari in afflussi ETF nel terzo trimestre grazie a un rendimento di staking del 3,5%, mentre altcoin come Solana registrano un aumento del 50% della capitalizzazione di mercato fino a 1,4 trilioni di dollari, nonostante le sfide di liquidità. - La chiarezza normativa (CLARITY Act, MiCAR) e l’accesso a Bitcoin nei 401(k) hanno sbloccato 8,9 trilioni di dollari in capitale pensionistico, normalizzando le criptovalute nel 59% dei portafogli istituzionali con allocazioni superiori al 5%.

Nel 2025, le strategie di tesoreria in Bitcoin aziendale hanno guadagnato terreno poiché le aziende allocano miliardi per coprirsi dall'inflazione e segnalare innovazione, guidate da società come MicroStrategy (63B di BTC detenuti) e Tesla. Queste strategie offrono doppi benefici: protezione macroeconomica grazie al rendimento del 25% di BTC nel secondo trimestre e rafforzamento del brand attirando stakeholder esperti di crypto, in un contesto di legittimazione normativa tramite ETF e MiCA. I rischi includono la volatilità dei prezzi che causa instabilità negli utili (ad esempio, i guadagni mancati di GameStop), il capitale proprio.

- BullZilla ($BZIL) introduce una tokenomics ingegnerizzata con meccanismi deflazionistici di burn, prezzi progressivi e staking con APY al 70% per incentivare scarsità e domanda. - Il suo Meccanismo di Mutazione aumenta i prezzi dei token a ogni traguardo di prevendita da $100k, creando urgenza per gli acquirenti anticipati e offrendo un potenziale di crescita esponenziale. - Diversamente da SHIB/DOGE, BullZilla combina burn guidati dalla narrativa con staking gamificato, allineando la viralità culturale con una valorizzazione garantita matematicamente. - Un investimento di $10k al prezzo di lancio potrebbe generare 9.160.

- Le oscillazioni di prezzo di Ethereum nel 2025 hanno rispecchiato i cambiamenti della politica della Fed, con le minute FOMC restrittive che hanno innescato vendite e i commenti accomodanti di Powell a Jackson Hole che hanno favorito un rimbalzo del 12% fino a $4,885. - La resilienza on-chain è emersa con un aumento del volume delle transazioni ETH del 43,83% su base annua, trainato dalle soluzioni Layer 2 e dal crollo delle commissioni gas dopo gli upgrade Dencun/Pectra. - L’adozione istituzionale si è accelerata mentre gli ETF su Ethereum hanno attirato afflussi per $27,6B, superando Bitcoin, mentre 35,5M di ETH (29,4% dell’offerta) sono stati messi in staking dopo l’upgrade Pectra.

- Smart Yield Coin (SYC) supera XRP e DOGE nel 2025 grazie a prevendite strutturate, validazione istituzionale e innovazioni orientate all’utilità come la previsione delle gas fee tramite AI e strumenti per redditi passivi. - XRP si affida agli afflussi degli ETF e ai pagamenti transfrontalieri, ma manca di funzionalità di smart contract, mentre il modello meme-driven di DOGE affronta problemi di sostenibilità a causa dell’offerta infinita e dell’assenza di caratteristiche programmabili. - La tokenomics deflazionistica di SYC, la conformità normativa e l’ecosistema reale creano un’economia a ciclo chiuso.

- La crisi dell’accessibilità abitativa negli Stati Uniti si aggrava a causa dell’invecchiamento della popolazione, del calo della formazione di nuove famiglie e delle leggi di zonizzazione restrittive, spingendo il 49% degli americani a considerare l’acquisto di una casa come irraggiungibile. - L’argento registra un’impennata come copertura a doppio scopo contro l’inflazione e la transizione verso l’energia verde, con il consumo dell’industria solare che è salito al 13,8% della domanda globale nel 2023. - iShares Silver Trust (SLV) offre un’esposizione fisica e a basso costo sull’argento, sovraperformando gli ETF minerari con un rapporto di spesa dello 0,50% e 38 miliardi di dollari di afflussi nel primo semestre.

- Nel 2025 il mercato crypto vede un afflusso di capitale istituzionale nei Bitcoin/Ethereum ETF, con l'ETHA ETF di BlackRock che registra 1,83 miliardi di dollari di afflussi in 5 giorni. - Le nuove altcoin a utilità emergente come Wall Street Pepe (WEPE) combinano la cultura meme con strategie deflazionistiche e governance basata su NFT, attirando l'interesse sia retail che istituzionale. - Snorter (SNR) sfrutta l'utilità dei bot su Telegram e lo staking con un APY del 136%, mentre Bitcoin Hyper (BTH) espande l'ecosistema Bitcoin tramite la SVM di Solana, rispondendo alle esigenze di scalabilità istituzionale.
- 23:50L'oro spot supera per la prima volta i 3900 dollari, raggiungendo i 3920 dollari per oncia.Jinse Finance riporta che l'oro spot ha iniziato la settimana mantenendo una forte tendenza, superando la soglia dei 3900 dollari/oncia e segnando un nuovo massimo storico. Sono passati meno di dieci giorni da quando ha superato per la prima volta la soglia dei 3800 dollari. L'oro spot ha raggiunto i 3920 dollari/oncia, registrando un aumento giornaliero dello 0,87%. (Golden Ten Data)
- 23:28Panoramica delle principali dinamiche della notte del 6 ottobre21:00 (UTC+8) - 7:00 Parole chiave: USD1, a16z, TikTok 1. La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute ha superato i 4.3 trilioni di dollari; 2. a16z: le startup crypto devono adottare strategie di vendita a livello enterprise; 3. La struttura delle transazioni di TikTok è sotto stretto esame da parte dei legislatori; 4. Nel Q3 2025, il volume totale delle transazioni in stablecoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di 15.6 trilioni di dollari; 5. La quantità totale di Bitcoin detenuta dagli ETF spot statunitensi rappresenta il 6.6% dell'offerta totale; 6. Consigliere di Trump: se i negoziati sullo shutdown del governo non faranno progressi, inizieranno i licenziamenti; 7. NYDIG mette in dubbio la trasparenza del rapporto sulle riserve della stablecoin USD1 della famiglia Trump.
- 23:06Elaine Yang, socio accomandatario di AI101 Labs: L'integrazione tra AI e Web3 sta entrando nella vigilia di un'esplosione, l'intelligenza on-chain ricostruirà le infrastrutture dell'economia delle macchine.Secondo ChainCatcher, al vertice annuale Silicon Valley 101 x RootData tenutosi nella Silicon Valley, Elaine Yang, General Partner di AI101 Labs, ha tenuto un discorso principale intitolato "Intelligenza On-Chain: Opportunità dell'era della tokenizzazione per l'AI", illustrando sistematicamente la logica d'investimento e le tendenze all'avanguardia nell'integrazione tra AI e Web3. Elaine Yang ha sottolineato che ci troviamo a un punto di svolta storico nell'integrazione tra AI e Web3. Secondo lei, l'intelligenza on-chain diventerà il nucleo infrastrutturale della prossima generazione di economia delle macchine, condividendo la panoramica degli investimenti di AI101 Labs in questo settore. Ha analizzato in particolare quattro settori chiave: i pagamenti degli agenti AI come fondamento dell'economia delle macchine, i mercati predittivi AI che raccolgono l'intelligenza collettiva rappresentati da Polymarket, il calcolo AI decentralizzato che può rompere il monopolio della potenza di calcolo e ridurre i costi del 30-70%, e l'addestramento dati decentralizzato che garantisce trasparenza ed equità nell'etichettatura dei dati tramite blockchain. A livello applicativo, Elaine è ottimista riguardo all'intrattenimento Web3 guidato dall'AI, ai browser AI di nuova generazione e alle transazioni on-chain guidate dall'apprendimento profondo. Ha affermato che il browser Donut, in cui ha investito, diventerà la prima rivoluzione architettonica "agentizzata" dei browser crypto degli ultimi 30 anni. Avviso di rischio