Notizie
Rimani aggiornato sulle ultime tendenze crypto grazie alla nostra copertura esperta e dettagliata.

- Arbitrum (ARB) punta a raggiungere i $2 entro il 2031, obiettivo che dipende dagli aggiornamenti di L2 di Ethereum, dalle tendenze macroeconomiche e dalla crescita dell’adozione. - I punti di forza tecnici includono un TVL di $2.5B, costi di transazione di $0.006 dopo l’EIP-4844 e il testnet BOLD per la validazione decentralizzata. - Fattori macroeconomici favorevoli come i tagli dei tassi della Fed e una maggiore chiarezza normativa potrebbero aumentare la liquidità, mentre la concorrenza di Base/Op e la diluizione dell’offerta di token rappresentano dei rischi. - Le proiezioni di prezzo variano da $1.60 a $5.29 entro il 2030, con $2 considerati raggiungibili se il mainnet di Ethereum dovesse incontrare difficoltà.

- L'adozione istituzionale di Solana nel 2025 (afflussi di 1,72 miliardi di dollari nel Q3) e gli upgrade Alpenglow (65.000 TPS) creano venti favorevoli per i token dell'ecosistema come Bonfida (FIDA). - FIDA viene scambiato in un range tra $0,0899 e $0,1006 con un RSI neutrale di 46,6, ma il MACD ribassista (-0,00091) suggerisce cautela per i trader in cerca di breakout. - Le pietre miliari istituzionali (approvazione di REX-Osprey ETF) e una DeFi TVL di 11,7 miliardi di dollari su Solana amplificano il potenziale speculativo di FIDA nel contesto del momentum della stagione altcoin.

- XRP si avvicina a una chiusura mensile critica all'interno di un pattern a triangolo simmetrico, con una resistenza chiave a $3,03 e un supporto a $2,95. - I dati storici mostrano un tasso di successo del 46,7% per le rotture, con una media di guadagno del 3,40%, ma metriche on-chain ribassiste come la diminuzione degli indirizzi attivi e la vendita da parte delle whale aumentano i rischi. - La riclassificazione come utility token da parte della SEC e le potenziali approvazioni di ETF potrebbero favorire afflussi istituzionali, in contrasto con il calo ribassista dell'open interest dei futures e la diminuzione dell'interesse retail.



Una nuova ondata di competizione per la conformità tra gli exchange è iniziata, questa volta con gli Stati Uniti come obiettivo.

Gli agenti AI stanno diventando l'interfaccia principale tra gli utenti e la blockchain, con il potenziale di semplificare notevolmente le operazioni crittografiche e creare nuove opportunità economiche.

- Solana (SOL) punta a superare i $300 entro il 2025, trainata dall’adozione della rete, dalla validazione istituzionale e dalla crescita dell’ecosistema delle meme coin. - ETF istituzionali come SSK hanno attratto 1.2 miliardi di dollari in 30 giorni, mentre i rendimenti dello staking (7,16%) e il DeFi TVL ($11,7 miliardi) rafforzano gli afflussi di capitale. - Le meme coin (ad esempio BONK, WIF) generano oltre il 60% delle entrate delle dApp, con Pump.fun che cattura il 91% del mercato dei lanci di memecoin su Solana. - Gli upgrade della rete (Alpenglow, Firedancer) e il coinvolgimento sostenuto guidato dalle meme creano un effetto volano che potenzia le transazioni.

- La Ethereum Foundation sospende le sovvenzioni aperte nell'ambito dell'ESP, dando priorità a infrastruttura, interoperabilità e scaling ZK per affrontare la scalabilità e ridurre la frammentazione dell’ecosistema. - 32.6 milioni di dollari in sovvenzioni per il Q1 2025 finanziano progetti come Chainlink CCIP e Polygon Layer-2, mentre l’aggiornamento Dencun riduce i costi Layer-2 del 90% per aumentare l’accessibilità delle dApp. - Questo cambiamento strategico contrasta con il modello di Solana, focalizzato sulla velocità, e l’approccio parachain di Polkadot, sfruttando il tasso di fallimento TPS dello 0,09% di Ethereum e le partnership istituzionali per rafforzare l’ecosistema.

- La chiarezza normativa attesa nel 2025 tramite il CLARITY/GENIUS Acts ha riclassificato Ethereum come utility token, consentendo afflussi istituzionali di 33 miliardi di dollari attraverso ETF approvati. - I rendimenti di staking di Ethereum tra il 3-4% e il suo modello deflazionistico lo hanno posizionato come un asset di riserva generatore di rendimento, in contrasto con il ruolo di Bitcoin come riserva di valore senza rendimento. - L’allocazione istituzionale si è spostata verso il 60% di prodotti basati su Ethereum, trainata dal suo predominio infrastrutturale nella tokenizzazione di real world asset (RWA) e negli ecosistemi di stablecoin. - Gli ETF su Ethereum hanno stabilizzato la volatilità dei prezzi.
- 11:44La seconda fase di Aster Genesis aprirà la consultazione dell'airdrop il 10 ottobre e la richiesta il 14 ottobre.Secondo ChainCatcher, la seconda fase di Genesis terminerà il 5 ottobre alle 23:59 (UTC), per poi passare senza soluzione di continuità alla nuova fase chiamata Aster Dawn (terza fase). Questo aggiornamento introdurrà meccanismi di bonus più intelligenti e regole di competizione più eque, continuando a sostenere la crescita del progetto. La funzione di verifica dell'airdrop della seconda fase di Genesis sarà disponibile dal 10 ottobre e gli utenti potranno iniziare a richiedere le ricompense in token a partire dal 14 ottobre. Le ricompense di questa fase non avranno periodo di lock-up, consentendo agli utenti di richiederle e utilizzarle liberamente, migliorando ulteriormente la flessibilità degli asset. La terza fase, Aster Dawn, durerà 5 settimane e si concluderà il 9 novembre alle 23:59 (UTC). Le informazioni dettagliate sulla distribuzione dei token saranno annunciate successivamente.
- 11:20Bitget ha lanciato il contratto perpetuo AIA denominato in USDT, con una leva finanziaria compresa tra 1 e 50 volte.Secondo quanto riportato da ChainCatcher, e come indicato nell'annuncio ufficiale, Bitget ha annunciato il lancio del contratto perpetuo AIA denominato in USDT, con una leva finanziaria compresa tra 1 e 50 volte; il trading di BOT per i contratti sarà aperto contemporaneamente.
- 10:00Il governo tedesco ha subito una perdita di 3,4 miliardi di dollari per aver "venduto troppo presto" i BitcoinSecondo ChainCatcher, il governo tedesco aveva precedentemente venduto tutte le quasi 50.000 Bitcoin che deteneva a un prezzo medio di circa 57.900 dollari. Tuttavia, considerando il prezzo attuale di Bitcoin di circa 125.000 dollari, questi Bitcoin avrebbero ora un valore di 6,29 miliardi di dollari, il che significa che il governo tedesco ha perso un potenziale guadagno fino a 3,4 miliardi di dollari.