Notizie
Rimani aggiornato sulle ultime tendenze crypto grazie alla nostra copertura esperta e dettagliata.


- Nel 2025 il mercato delle meme coin ha raggiunto i 74,5 miliardi di dollari, trainato da FOMO speculativo e da progetti guidati dalla community come APC, FARTCOIN e GIGA. - I progetti utilizzano meccaniche deflazionistiche, ecosistemi di influencer e incentivi per le whale (ad esempio, la proiezione di ROI dell’11.263% di APC) per aumentare la scarsità e il coinvolgimento. - Le meme coin mescolano sempre più spesso l’umorismo con l’utilità, come i piani di FARTCOIN per il metaverso e gli NFT legati alla beneficenza di MOODENG, anche se la sostenibilità a lungo termine rimane incerta. - Permangono rischi legati a volatilità, trappole di liquidità e fenomeni di pump-and-dump.

- Il rally di XRP previsto per il 2025 sfida lo scetticismo, mentre l'open interest di 9.02 miliardi di dollari su CME e le richieste di ETF indicano un'adozione istituzionale. - La chiarezza normativa della SEC prevista per il 2025 e l'utilizzo di RippleNet da parte di oltre 300 istituzioni finanziarie confermano l'utilità di XRP nei pagamenti transfrontalieri. - Le partnership per la tokenizzazione con le banche centrali (ad esempio, il progetto pilota della BCE per il 2025) posizionano XRP come valuta ponte nei regolamenti in tempo reale. - Gli analisti prevedono che XRP potrebbe superare Ethereum in termini di capitalizzazione di mercato entro settembre 2025, in un contesto di ottimismo per l'approvazione degli ETF e potenziale rialzo asimmetrico.

- Le Filippine sono pioniere della riforma fiscale basata su blockchain attraverso iniziative governative come CARF e tokenized treasury bonds, migliorando la trasparenza e attirando investimenti. - I quadri regolatori (linee guida CASP, regulatory sandboxes) bilanciano l’innovazione con la protezione degli investitori, allineandosi agli standard dell’OECD e alle tendenze globali di adozione di Bitcoin. - Startup come PDAX e BayaniChain promuovono applicazioni reali nelle rimesse e nella finanza pubblica, sostenute da hub di innovazione statali e oltre 100 venture.


- L’adozione istituzionale di Ethereum ha raggiunto il 9,2% del controllo dell’offerta nel secondo trimestre del 2025 tramite ETF e tesorerie aziendali, segnando un cambiamento strutturale nella finanza cripto. - L’ETF ETHA di BlackRock ha dominato il 90% degli afflussi (per un totale di 13.3 miliardi di dollari), mentre Goldman Sachs deteneva 288.000 ETH (721,8 milioni di dollari), trattando Ethereum come asset di riserva strategico. - La chiarezza normativa (GENIUS Act, quadro SEC) e i rendimenti dello staking tra il 3% e il 6% hanno favorito l’adozione, insieme agli upgrade Dencun che hanno ridotto le commissioni L2 del 99%. - Il TVL della DeFi ha raggiunto i 223 miliardi di dollari e il trading NFT ha toccato i 5,8 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025.

- La CFTC collabora con Nasdaq per implementare tecnologie avanzate di sorveglianza, modernizzando la supervisione delle criptovalute con rilevamento delle frodi in tempo reale e analisi cross-market. - Il CLARITY Act conferisce alla CFTC la giurisdizione esclusiva sulle commodity blockchain, eliminando l'arbitraggio normativo e rafforzando la fiducia delle istituzioni. - Le detenzioni istituzionali di Bitcoin sono aumentate del 40% su base annua, mentre gli ETF su Ethereum hanno raggiunto i 27,66 miliardi di dollari, riflettendo il passaggio delle criptovalute a una classe di asset centrale e diversificata. - La piattaforma di Nasdaq consente il monitoraggio in tempo reale delle operazioni di wash trading.

- Il MiCA dell'UE e il GENIUS Act (2025) degli Stati Uniti impongono regolamentazioni divergenti sulle criptovalute, frammentando i mercati globali e aumentando i costi di conformità del 28%. - Il MiCA richiede stablecoin completamente supportate da riserve al 100% e rigide regole AML, mentre il GENIUS Act limita l'emissione di stablecoin ancorate al dollaro statunitense solo a entità autorizzate. - La divergenza normativa ha provocato spostamenti di liquidità (ad esempio, USDC che supera USDT nell'UE) e una competizione geopolitica, con gli Stati Uniti che rafforzano il dominio del dollaro e l'UE che promuove la sovranità monetaria.

- L'aumento del prezzo di Ethereum previsto per il 2025 riflette un'espansione strutturale guidata dagli upgrade on-chain, dall'adozione istituzionale e dai cambiamenti macroeconomici. - Gli upgrade della rete hanno ridotto le gas fee del 53%, mentre l'8% dell'offerta di ETH è ora detenuto in ETF e tesorerie aziendali, creando una pressione deflazionistica. - Il tasso della Fed al 4,25-4,50% e l'inflazione al 2,7%, combinati con il dominio del 40% di Ethereum sulle fee della blockchain, attraggono capitale in un contesto di bassi tassi di interesse. - La chiarezza normativa sotto il CLARITY Act e MiCA, insieme ai 15 billions di restaking su EigenLayer.
- 23:34Panoramica delle principali dinamiche della notte del 30 settembre21:00 (UTC+8) - 7:00 Parole chiave: Amundi, Bit Digital, Flying Tulip 1. Ufficio Statistico del Lavoro degli Stati Uniti: nessun dato economico sarà pubblicato durante la chiusura del governo; 2. Yu Chengdong è stato nominato direttore del Comitato di Valutazione degli Investimenti (IRB) di Huawei; 3. La società di gestione patrimoniale Amundi ha aumentato la propria partecipazione in azioni Strategy per un valore superiore a 450 milioni di dollari; 4. Presidente ad interim della CFTC degli Stati Uniti: la "lotta di competenza" sulla regolamentazione delle criptovalute con la SEC è terminata; 5. La società di tesoreria Ethereum Bit Digital prevede di raccogliere 100 milioni di dollari tramite l'emissione di obbligazioni convertibili; 6. Musalem della Federal Reserve: aperto a futuri tagli dei tassi, ma ritiene necessario mantenere la prudenza; 7. Il nuovo progetto crypto Flying Tulip, fondato da AC, ha raccolto 200 milioni di dollari con una valutazione di 1 miliardo di dollari.
- 23:29La società di tesoreria di Ethereum, Bit Digital, prevede di raccogliere 100 milioni di dollari tramite l'emissione di obbligazioni convertibiliSecondo ChainCatcher, riportato da The Block, la società di tesoreria Ethereum Bit Digital ha annunciato lunedì di aver proposto l'emissione di obbligazioni convertibili per un valore di 100 milioni di dollari, al fine di acquistare ulteriori Ethereum. I proventi netti derivanti da questa emissione obbligazionaria saranno utilizzati principalmente per l'acquisto di Ethereum; l'azienda potrebbe anche utilizzarli per scopi aziendali generali, inclusi potenziali investimenti, acquisizioni e altre opportunità commerciali legate agli asset digitali. Bit Digital ha presentato un prospetto preliminare alla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Barclays, Cantor e B. Riley Securities sono i principali sottoscrittori di questa emissione obbligazionaria. Dallo scorso luglio, Bit Digital non ha ancora acquistato grandi quantità di Ethereum. Dal 2022, la società ha continuato ad accumulare e mettere in staking ETH.
- 22:52Dirigente di Circle: le stablecoin necessitano di una regolamentazione globale coordinataSecondo quanto riportato da Jinse Finance, Patrick Hansen, Senior Director of Strategy and Policy di Circle, ha dichiarato che le stablecoin, essendo il settore in più rapida crescita della finanza digitale, possono realizzare il loro potenziale transfrontaliero solo attraverso la collaborazione normativa tra i vari paesi. Ha sottolineato che il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Merz hanno già proposto di collaborare con paesi terzi sulla regolamentazione degli asset crittografici. Attualmente, il MiCA dell'Unione Europea e il disegno di legge GENIUS degli Stati Uniti stanno convergendo su standard di riserva, trasparenza e governance, ma esistono differenze nel modo in cui vengono gestiti gli emittenti stranieri. Hansen ha invitato Stati Uniti ed Europa a rafforzare il reciproco riconoscimento e la cooperazione normativa transfrontaliera nei prossimi 12-24 mesi, al fine di evitare la frammentazione del mercato e promuovere le stablecoin come infrastruttura globale per i pagamenti.