L'Hyatt on the Bund di Shanghai, una conferenza di settore che si estende su undici anni, sta silenziosamente registrando il percorso di trasformazione della tecnologia blockchain, dall'ideale geek all'applicazione industriale.
L'undicesima Global Blockchain Summit si è aperta in grande stile presso l'Hyatt on the Bund di Shanghai. Il tema di quest'anno, "Web3, senza confini", ha riunito rappresentanti di enti regolatori globali, leader del settore e forze innovative.
Nel discorso di apertura, Xiao Feng, presidente di Wanxiang Blockchain, ha sottolineato che il filo conduttore dello sviluppo della tecnologia blockchain si è spostato dalle prime esplorazioni tecnologiche e innovazioni di base verso l'applicazione su larga scala e lo sviluppo normativo.
I. Ritorno e Trasmissione: Undici anni di viaggio della blockchain
L'Hyatt on the Bund di Shanghai, sede di questa edizione del summit, è stato anche il luogo di partenza del primo Global Blockchain Summit undici anni fa. Questa scelta simboleggia non solo il ritorno e la trasmissione dello sviluppo del settore, ma testimonia anche il percorso della tecnologia blockchain dalla nascita concettuale alla prosperità dell'ecosistema.
Dal 2015, Wanxiang Blockchain Lab si incontra ogni autunno a Shanghai con l'industria globale, promuovendo costantemente l'innovazione tecnologica e l'applicazione industriale della blockchain.
Dopo undici anni di alti e bassi, il Global Blockchain Summit è diventato il principale evento mondiale nel campo della blockchain, riunendo i principali leader di pensiero nei settori della tecnologia, della finanza e dell'accademia.
II. Svolta tecnologica: ZK e FHE guidano la rivoluzione dei costi
Vitalik Buterin, cofondatore di Ethereum, ha tenuto un discorso tematico al summit, ripercorrendo sistematicamente lo sviluppo della blockchain e delle tecnologie crittografiche negli ultimi dieci anni.
● Ha illustrato in particolare come Zero-Knowledge Proofs (ZK) e Fully Homomorphic Encryption (FHE) siano passate dalla teoria alla maturità, spingendo il settore verso una nuova fase scalabile, a basso costo e favorevole agli sviluppatori.
● Vitalik ha rivelato una svolta tecnologica chiave: bastano circa 50 GPU per dimostrare in tempo reale quasi tutti i blocchi di Ethereum, mentre due anni fa si pensava che ci sarebbero voluti cinque o dieci anni per raggiungere questo risultato.
● Ha affermato che, con lo sviluppo della tecnologia ZK, la capacità di verificare tutti i blocchi della mainnet di Ethereum in breve tempo tramite ZK, che due anni fa si pensava richiedesse ancora 5-10 anni, è stata già raggiunta con alcune decine di GPU.
● Per il futuro, Vitalik ha proposto una riflessione interessante: tra cinque anni, l'atteggiamento di molti verso le nuove tecnologie ZK della blockchain passerà da "perché abbiamo bisogno di ZK?" a "perché non aggiungere ZK?".
III. Prospettive applicative: infinite possibilità dalla finanza all'IoT
● Xiao Feng ha sottolineato che la blockchain diventerà gradualmente la nuova infrastruttura del sistema finanziario globale. Ha osservato che, nel processo di profonda integrazione della blockchain con scenari reali, utenti e bisogni, essa sarà inevitabilmente soggetta alle regole sociali, il che rappresenta un segno importante della sua maturità.
● Vitalik ha invece esplorato le prospettive applicative della tecnologia ZK nella protezione della privacy. Ha suggerito che quest'anno potremmo adottare uno slogan di progetto, riflettendo su tutti gli aspetti della privacy su Ethereum, inclusa la privacy delle transazioni on-chain, off-chain e varie applicazioni.
● Ha inoltre sottolineato l'importanza della sicurezza hardware, proponendo il nuovo concetto di sicurezza "non è il tuo silicio, non è la tua chiave privata".
Secondo lui, tutto ciò che viene fatto sulla blockchain si basa sulla crittografia, la crittografia si basa sulle chiavi private, gli algoritmi devono essere eseguiti sull'hardware e devono essere conservati sull'hardware; se non puoi fidarti del tuo hardware, non puoi fidarti di nulla di ciò che accade sull'hardware.
IV. Shanghai: terreno fertile per lo sviluppo della blockchain
Shanghai, come punto di riferimento dell'industria blockchain cinese, ha continuato negli ultimi anni a promuovere l'innovazione tecnologica e l'applicazione industriale della blockchain.
● Il distretto di Jing'an, cuore dell'industria blockchain di Shanghai, ospita attualmente quasi 190 aziende blockchain, il numero più alto della città.
● Tra queste, nella "Digital Chain Valley" ci sono quasi 170 aziende blockchain, con una crescita superiore al 300% in un anno.
● Nel 2024, le aziende con core business blockchain hanno raggiunto un fatturato di quasi 3 miliardi, con un impatto sull'intera filiera superiore a 21 miliardi e un gettito fiscale di oltre 240 milioni.
Questi dati dimostrano pienamente i risultati significativi di Shanghai nella costruzione dell'ecosistema industriale della blockchain.
V. Web3: un nuovo ecosistema di integrazione senza confini
Il tema di questa edizione, "Web3, senza confini", riflette profondamente la tendenza centrale dello sviluppo attuale del settore: la tecnologia decentralizzata sta dissolvendo i confini del mondo tradizionale, costruendo un nuovo mondo digitale più aperto, interconnesso e libero.
● La tecnologia senza confini si manifesta nell'abbattimento dei silos tecnologici, realizzando composabilità e interoperabilità;
● La finanza senza confini significa che il flusso di capitale non è limitato da confini geografici o fusi orari, ridefinendo la logica della distribuzione del valore;
● La collaborazione senza confini si basa su DAO e smart contract, consentendo una collaborazione su larga scala senza permessi.
Vitalik incoraggia gli sviluppatori a partecipare attivamente a questa ondata di cambiamento, proponendo tre percorsi di partecipazione: imprenditoria, creare o supportare applicazioni come ZKID basate su ZK, FHE e blockchain; ricerca e ottimizzazione delle tecnologie crittografiche di base; utilizzo di applicazioni basate sulle tecnologie esistenti.

