Il Lussemburgo stabilisce un precedente con la prima allocazione di Bitcoin in un fondo nazionale dell’area euro
Il Lussemburgo è diventato il primo paese dell’Eurozona a investire in Bitcoin tramite il proprio fondo sovrano, destinando l’1% dei 730 milioni di dollari dell’Intergenerational Sovereign Wealth Fund (FSIL) a fondi negoziati in borsa (ETF) su Bitcoin, come annunciato dal Ministro delle Finanze Gilles Roth il 9 ottobre durante la presentazione del bilancio nazionale 2026.
L’investimento rappresenta una pietra miliare nella strategia finanziaria della nazione, riflettendo un graduale spostamento verso una gestione patrimoniale diversificata e guidata dall’innovazione.
Roth ha affermato che questa decisione è in linea con il quadro rivisto dell’FSIL approvato nel luglio 2025, che ora consente di allocare fino al 15% del portafoglio in asset alternativi, inclusi private equity, immobili e asset digitali come le criptovalute.
Un primato nell’Eurozona
Jonathan Westhead, responsabile della comunicazione presso la Luxembourg Finance Agency, ha dichiarato che l’allocazione dell’1% dimostra la fiducia del paese nella crescente maturità degli asset digitali e invia un messaggio chiaro sul ruolo di Bitcoin nel futuro della finanza.
Ha sottolineato che la decisione di investire tramite ETF su Bitcoin è stata presa per mitigare i rischi mantenendo la conformità normativa secondo la legge sugli investimenti del Lussemburgo, soprattutto considerando gli standard dell’FSIL.
L’FSIL, istituito nel 2014 per preservare la ricchezza nazionale per le generazioni future, era tradizionalmente limitato a obbligazioni di alta qualità e asset conservativi. La modifica della politica di luglio ha segnato un punto di svolta, ampliando l’ambito del fondo per includere investimenti a rendimento più elevato e adeguati al rischio che riflettono l’innovazione finanziaria globale.
L’allocazione del Lussemburgo lo rende il primo paese dell’UE a effettuare un investimento deliberato e supportato da una politica in Bitcoin. Mentre altri paesi europei, come la Finlandia e il Regno Unito, detengono Bitcoin sequestrati tramite l’applicazione della legge, l’approccio del Lussemburgo è strategico e pianificato.
A livello globale, solo pochi paesi hanno intrapreso passi simili. El Salvador rimane l’esempio più noto di una nazione sovrana che detiene direttamente Bitcoin come parte delle proprie riserve. Altri paesi, tra cui Bhutan, Georgia e Norvegia, hanno anch’essi ottenuto esposizione a Bitcoin tramite fondi sovrani o istituzionali.
Slancio istituzionale
La mossa del Lussemburgo arriva in un contesto di crescente adozione istituzionale degli ETF su Bitcoin a livello mondiale. Gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti attualmente gestiscono circa 168 miliardi di dollari in asset netti, rappresentando quasi il 7% della capitalizzazione di mercato totale di Bitcoin.
Anche le entità sovrane hanno seguito questa tendenza. Il Wisconsin Investment Board negli Stati Uniti ha rivelato all’inizio di quest’anno una partecipazione di 321 milioni di dollari nell’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock, mentre la Mubadala Investment Company di Abu Dhabi ha dichiarato una posizione da 436,9 milioni di dollari.
L’ambiente normativo del Lussemburgo ha inoltre svolto un ruolo fondamentale. A luglio, l’autorità di vigilanza finanziaria del paese, la Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), ha pubblicato linee guida aggiornate che consentono l’inclusione di asset virtuali nei fondi di investimento alternativi, rafforzando le basi per il nuovo mandato di investimento dell’FSIL.
L’articolo Luxembourg sets precedent with first eurozone Bitcoin allocation in national fund è apparso per la prima volta su CryptoSlate.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
25 punti base non bastano? Il mercato scommette che la Federal Reserve continuerà a tagliare i tassi, questa volta Powell si mostrerà più accomodante?
Di fronte a divergenze interne e a forti pressioni politiche, come indicherà il presidente della Federal Reserve, Powell, la futura direzione della politica? Questo potrebbe essere il vero fattore chiave che determina l’andamento del mercato.
70.000 transazioni on-chain analizzano l'airdrop di Meteora: 4 indirizzi di grandi investitori hanno ricevuto il 28,5%, mentre oltre 60.000 piccoli investitori si sono divisi solo il 7%.
Nel processo di airdrop sono emersi indirizzi controversi, inclusi individui coinvolti in scandali di trading interno e grandi investitori con comportamenti anomali, aggravando ulteriormente la crisi di fiducia all'interno della comunità e aumentando il rischio che il progetto possa affrontare azioni legali collettive.

La storia della Fondazione x402: dalla promozione del protocollo x402 alla chiave d’oro dei pagamenti AI
Come trasforma la Fondazione x402 una riga di codice nella chiave d’oro per i pagamenti AI?

Il ritorno del Grande Santo: come il "Sun Wukong" di Justin Sun sta creando una leggenda nei contratti con una strategia da inseguitore?
L'ascesa di Sun Wukong rappresenta non solo un altro posizionamento strategico di Justin Sun nel settore dei contratti decentralizzati, ma simboleggia anche la rinascita della narrativa dei DEX cinesi.

In tendenza
Altro25 punti base non bastano? Il mercato scommette che la Federal Reserve continuerà a tagliare i tassi, questa volta Powell si mostrerà più accomodante?
70.000 transazioni on-chain analizzano l'airdrop di Meteora: 4 indirizzi di grandi investitori hanno ricevuto il 28,5%, mentre oltre 60.000 piccoli investitori si sono divisi solo il 7%.
