L’ETF Stablecoin & Tokenization proposto da Bitwise è un fondo negoziato in borsa che suddivide l’esposizione in modo uguale tra una componente azionaria di società legate a stablecoin e tokenizzazione e una componente di asset crypto composta da ETP tokenizzati e infrastrutture blockchain, con un probabile lancio a novembre se approvato.
-
Struttura dell’ETF: due componenti uguali — azioni e asset crypto — riequilibrate trimestralmente.
-
L’indice include emittenti di stablecoin, processori di pagamento, exchange, oracoli ed ETP crypto regolamentati.
-
Il mercato delle stablecoin è salito a circa 289,7 miliardi di dollari nel 2025; gli asset reali tokenizzati hanno raggiunto circa 76 miliardi quest’anno (DefiLlama).
L’ETF Bitwise Stablecoin & Tokenization è stato proposto per tracciare società di stablecoin e tokenizzazione; leggi la struttura del fondo, la tempistica e il contesto di mercato — scopri di più.
Bitwise ha presentato domanda per lanciare l’ETF Stablecoin & Tokenization, un fondo che suddivide l’esposizione tra società legate a stablecoin e asset tokenizzati e ETP crypto regolamentati, mentre le regole statunitensi accelerano l’adozione di asset on-chain.
Bitwise Asset Management ha presentato domanda presso la U.S. Securities and Exchange Commission per introdurre il Stablecoin & Tokenization ETF, un fondo negoziato in borsa progettato per tracciare un indice suddiviso equamente tra azioni legate a stablecoin/tokenizzazione e una componente di asset crypto ed ETP regolamentati.
Qual è la struttura del Bitwise Stablecoin & Tokenization ETF?
Il fondo traccia un indice diviso in due componenti di pari peso: una componente azionaria focalizzata su società direttamente legate a stablecoin e tokenizzazione, e una componente di asset crypto che offre esposizione regolamentata on-chain. I riequilibri trimestrali mantengono la suddivisione e un limite del 22,5% riduce la concentrazione su un singolo ETP crypto.
Come verrà selezionata la componente Crypto Asset?
Il prospetto indica che il fornitore dell’indice determinerà a sua discrezione quali asset qualificano come Crypto Assets. Gli asset idonei includono prodotti crypto exchange-traded regolamentati con esposizione a crypto principali come Bitcoin ed Ether, oltre a elementi di infrastruttura blockchain come gli oracoli.
La componente azionaria si rivolge a società che operano nell’emissione di stablecoin, infrastrutture, elaborazione dei pagamenti ed esposizione retail alla tokenizzazione. Il design a doppia componente mira a bilanciare l’esposizione diretta alle società con strumenti on-chain liquidi e regolamentati.

Capitalizzazione di mercato delle stablecoin di martedì. Fonte: DefiLlama
Perché questo ETF viene lanciato ora?
I cambiamenti normativi negli Stati Uniti, incluso il quadro normativo del GENIUS Act per le stablecoin e le dichiarazioni pubbliche che presentano la tokenizzazione come innovazione, hanno accelerato l’interesse del mercato. Questo contesto politico, insieme alla crescita delle capitalizzazioni di mercato di stablecoin e asset reali tokenizzati, rende il momento favorevole per un prodotto dedicato.
Tra gennaio e l’inizio di agosto 2025, il mercato delle stablecoin è cresciuto da 205 miliardi a quasi 268 miliardi, raggiungendo circa 289,7 miliardi secondo i dati più recenti di DefiLlama. Anche gli asset reali tokenizzati sono aumentati fino a circa 76 miliardi nel 2025, riflettendo l’interesse istituzionale e retail per la finanziarizzazione on-chain.
Quando potrebbe essere lanciato l’ETF se approvato?
Le revisioni normative hanno posticipato molte decisioni sugli ETF a ottobre e novembre. L’analista di Bloomberg Eric Balchunas ha indicato un probabile lancio a novembre se la SEC approverà la domanda di Bitwise.
Domande Frequenti
Chi gestisce il fondo proposto?
Bitwise Asset Management, un gestore di asset crypto con sede negli Stati Uniti fondato nel 2017 che attualmente gestisce diversi ETF crypto quotati negli USA, è il proponente e gestore previsto dell’ETF Stablecoin & Tokenization.
Questo ETF deterrà direttamente criptovalute non regolamentate?
No. La componente Crypto Asset è destinata a detenere prodotti crypto exchange-traded regolamentati e altri Crypto Assets ritenuti idonei dal fornitore dell’indice; il prospetto sottolinea l’esposizione regolamentata on-chain piuttosto che la custodia diretta di token non registrati.
Punti Chiave
- Design dell’ETF: Due componenti uguali — azioni e asset crypto — con riequilibri trimestrali e un limite del 22,5% sul più grande ETP crypto.
- Contesto di mercato: Stablecoin vicine a 290 miliardi e asset reali tokenizzati a circa 76 miliardi nel 2025 (DefiLlama), trainati da una politica statunitense favorevole.
- Prossimi passi: Revisioni SEC previste tra ottobre e novembre; l’approvazione porterebbe probabilmente a un debutto sul mercato a novembre secondo gli analisti del settore.
Conclusione
Il Bitwise Stablecoin & Tokenization ETF combina due esposizioni complementari per catturare l’infrastruttura monetaria on-chain e l’ecosistema aziendale che abilita gli asset tokenizzati. Con il momentum normativo e la crescita delle capitalizzazioni di stablecoin e RWA, il fondo rappresenta una strategia per investire nella tokenizzazione. Segui le decisioni della SEC tra ottobre e novembre per la tempistica definitiva e i termini finali del fondo.
Fonti: DefiLlama, commenti di analisti Bloomberg, testo della domanda SEC, dichiarazioni della leadership SEC e documenti di settore. Le pubblicazioni menzionate sono citate solo come testo semplice.