GHST +87,91% in 24 ore tra aggiornamenti del protocollo e attività di airdrop
- GHST è aumentato dell'87,91% nelle ultime 24 ore del 27 agosto 2025, nonostante un calo settimanale del 745,97%, a seguito degli aggiornamenti dell'infrastruttura di Ghost e dei piani di airdrop. - L'airdrop è rivolto agli early adopters tramite metriche di attività on-chain, con l'obiettivo di decentralizzare la distribuzione dei token e aumentare il coinvolgimento della community. - I miglioramenti del protocollo includono un modulo di governance decentralizzata e l'integrazione cross-chain, supportando l'utilità di GHST come token di governance. - Gli analisti collegano la volatilità a breve termine alle speculazioni sull'airdrop, anche se il successo a lungo termine resta da vedere.
Un'impennata nell'interesse degli investitori ha spinto GHST a un aumento dell'87,91% in un periodo di 24 ore al 27 agosto 2025, nonostante un significativo calo del 745,97% nella settimana precedente. La rapida fluttuazione del prezzo segue una serie di sviluppi legati all'ecosistema Ghost più ampio, inclusi aggiornamenti infrastrutturali e meccanismi di airdrop volti ad ampliare la partecipazione degli utenti.
Miglioramenti del protocollo e meccaniche di airdrop
La piattaforma Ghost ha recentemente annunciato un importante aggiornamento della propria infrastruttura, che include il lancio di un modulo di governance decentralizzata e l'integrazione di un nuovo modello di distribuzione dei token. Questi cambiamenti sono progettati per aumentare l'utilità del token e incentivare il coinvolgimento della comunità. Un elemento chiave dell'aggiornamento è rappresentato da un programma di airdrop rivolto agli early adopter e agli utenti attivi, che ha generato un rinnovato interesse per GHST.
L'airdrop si basa su metriche di attività on-chain come staking, voto e partecipazione alle proposte di governance. I partecipanti idonei vengono identificati tramite smart contract automatizzati, con le allocazioni di token che dovrebbero essere distribuite nelle prossime settimane. L'iniziativa fa parte di una strategia più ampia per decentralizzare il controllo e garantire una distribuzione più equa dei token.
Sentimento degli investitori e performance del token
Il rally di prezzo nelle 24 ore è stato attribuito a una maggiore speculazione sull'airdrop e sulla sostenibilità a lungo termine del protocollo Ghost. Sebbene la performance mensile mostri un aumento del 222,72%, l'asset rimane in calo del 5560,93% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, riflettendo la natura volatile del mercato.
Gli analisti prevedono che il successo dell'airdrop e i prossimi aggiornamenti potrebbero influenzare le dinamiche future del prezzo, anche se l'impatto dipenderà dall'adozione del mercato e dal continuo progresso dello sviluppo. I primi segnali di aumento della liquidità e dell'attività on-chain suggeriscono che l'ecosistema sta attirando nuovi partecipanti, il che potrebbe sostenere un ulteriore apprezzamento del prezzo se lo slancio verrà mantenuto.
Sviluppo continuo e piani di governance
Il team di sviluppo di Ghost ha delineato una roadmap che include l'introduzione di nuovi strumenti per sviluppatori e creatori di contenuti, oltre a un'integrazione ampliata con bridge cross-chain. Il modulo di governance, ora attivo, consente ai detentori di token di proporre e votare sulle decisioni chiave del protocollo, rafforzando l'etica decentralizzata del progetto.
La piattaforma ha inoltre confermato l'intenzione di ospitare una serie di eventi comunitari nel prossimo trimestre, inclusi workshop e hackathon, per favorire ulteriore innovazione e coinvolgimento. Queste attività dovrebbero rafforzare la crescita dell'ecosistema e consolidare il ruolo di GHST come token di utilità e governance.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Starknet introduce il prodotto di staking e rendimento su bitcoin nell'espansione BTCFi
I detentori di Bitcoin possono ora mettere in staking BTC su Starknet senza rinunciare alla custodia, guadagnando ricompense mentre contribuiscono alla sicurezza della rete Layer 2. La Starknet Foundation sostiene il lancio di BTCFi con 100 milioni di STRK in incentivi, e a seguire verrà introdotta una nuova strategia di rendimento BTC di livello istituzionale da parte di Re7.

I colloqui della SEC sulle criptovalute con NYSE e ICE mirano a definire le regole per le criptovalute
Finanziamento da 200 milioni di dollari, il pioniere della DeFi AC torna in grande stile con Flying Tulip
Stablecoin, prestiti, spot trading, derivati, opzioni e assicurazioni sono tutti integrati in un unico sistema; Flying Tulip mira a creare una "piattaforma DeFi tutto-in-uno".

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








