Notizie
Rimani aggiornato sulle ultime tendenze crypto grazie alla nostra copertura esperta e dettagliata.

- La Cina mantiene una rigorosa cautela nei confronti delle stablecoin, dando priorità alla regolamentazione per prevenire rischi sistemici e proteggere i suoi efficienti sistemi di pagamento al dettaglio. - L'ex governatore della PBOC Zhou Xiaochuan ha messo in guardia contro i rischi di speculazione sulle stablecoin, sottolineando i vantaggi delle infrastrutture esistenti e le lacune normative nei principali mercati. - La Cina sta esplorando stablecoin ancorate allo yuan per contrastare la dominanza del dollaro, sfruttando il quadro pilota di Hong Kong per sperimentazioni controllate. - L'espansione globale delle stablecoin in dollari esercita pressione sulla Cina.

- Il capitale istituzionale e quello delle balene si sta spostando da Bitcoin verso Ethereum nel 2025, guidato dall'offerta deflazionistica di Ethereum, dalla generazione di rendimento e dall'infrastruttura istituzionale. - Swap guidati da balene per un totale di 9.4 miliardi di dollari nel secondo trimestre 2025 hanno messo in staking 458.448 ETH, sfruttando le ricompense di staking con APY al 3,8% e la riduzione del 90% delle commissioni gas di Ethereum dopo gli upgrade. - L'ecosistema delle balene su Ethereum è cresciuto del 9,31% dall'ottobre 2024, controllando il 22% della fornitura circolante, mentre le partecipazioni delle balene di Bitcoin sono diminuite dell'1,61%. - Chiarezza normativa e...

- Le sanzioni dell’era Trump hanno inavvertitamente unito le nazioni BRICS in un blocco economico coeso, accelerando gli sforzi di de-dollarizzazione attraverso il commercio in valuta locale e sistemi di pagamento basati su blockchain. - La BRICS Cross-Border Payments Initiative (BCBPI) ha elaborato 33 trilioni di dollari nel 2025, sfruttando il digital yuan della Cina, l’UPI dell’India e il Pix del Brasile per bypassare SWIFT e l’intermediazione del dollaro. - Gli investitori ora danno priorità agli asset collegati ai BRICS come oro, obbligazioni in valuta locale (che offrono rendimenti superiori del 2-3%) e attività guidate dalla tecnologia.

- Arctic Pablo (APC) e BlockDAG (BDAG) rappresentano strategie di criptovaluta contrastanti: hype guidato dai meme contro infrastruttura focalizzata sull’utilità. - La prevendita virale di APC e il ritorno speculativo sull’investimento (fino al 10.769,56%) si basano sul momentum dei social media e sul token burn, ma mancano di utilità concreta nel mondo reale. - L’architettura ibrida DAG-PoW di BDAG, la scalabilità fino a 15.000 TPS e 2,5 milioni di utenti tramite l’app X1 puntano sull’adozione a lungo termine e sulla credibilità istituzionale. - Mentre APC mira a guadagni a breve termine con alta volatilità, l’ecosistema di BDAG incentiva lo sviluppo sostenibile.

- Il modello uPoW di Qubic AI sfrutta la mercificazione dell'hashpower, destabilizzando Monero e Dogecoin tramite incentivi di mining dual-coin. - Il reindirizzamento del 42% dell'hash rate ha causato 60 blocchi orfani, spingendo Kraken a imporre 720 conferme di blocco a causa della volatilità del mining guidato dall'AI. - Il calo del prezzo di Monero del 20% e la vulnerabilità di Dogecoin mettono in evidenza i rischi strutturali del PoW, mentre l'hashpower diventa un asset negoziabile. - Gli investitori affrontano un cambiamento di paradigma: le chain PoS come Ethereum offrono una sicurezza superiore contro l'hashpower ottimizzato dall'AI.

- Metaplanet, un'azienda quotata a Tokyo, sta accumulando aggressivamente Bitcoin come asset di riserva strategica per coprirsi dall'instabilità fiscale del Giappone e dalla svalutazione dello yen. - Puntando a detenere l'1% dell'offerta totale di Bitcoin entro il 2027, possiede già 18.991 BTC (2,14 miliardi di dollari), diventando così il più grande detentore aziendale in Asia. - Le riforme normative e l'inclusione negli indici stanno favorendo l'adozione istituzionale, con le aziende giapponesi che sempre più spesso allocano Bitcoin nelle proprie tesorerie a causa dei tassi reali negativi e dei rischi valutari.

- Il token LPT di Livepeer è salito del 26% a $7,61, superando una resistenza di 76 giorni grazie a forti segnali tecnici e on-chain. - Gli indicatori rialzisti includono un aumento del volume del 425%, un'inversione positiva della Bull Bear Power e un rapporto MVRV di -31,17% che suggerisce una sottovalutazione. - La rivoluzione DePIN guidata dall’AI posiziona LPT come attore chiave, con il 55% delle commissioni ora provenienti dall’elaborazione su AI Subnet e casi d’uso GPU decentralizzati in espansione. - Un ingresso strategico vicino a $6,61 con un target di $10,41 riflette fiducia nel ruolo di Livepeer come soluzione scalabile.

- L'obbligazione a 7 anni di Accor da 500 milioni di euro, sovrascritta 3 volte con una cedola del 3,625%, rifinanzia il debito ed estende la scadenza per ridurre il rischio. - La forte crescita dell'EBITDA nel primo semestre 2025 (9,4% fino a 552 milioni di euro) compensa le perdite valutarie, ma il rapporto debito/EBITDA di 3,84 rimane superiore alla mediana del settore. - Il rating di credito BBB- e le iniziative allineate all'ESG, insieme all'espansione in Brasile e nel Sud-Est asiatico, rafforzano la resilienza contro la ciclicità del settore. - La solidità della liquidità derivante dalle obbligazioni sovrascritte e dal rifinanziamento disciplinato sostiene la crescita, anche se la sostenibilità della leva finanziaria richiede attenzione.

- La partecipazione del 10,23% di Berkshire Hathaway in Mitsubishi Corp segnala una spinta strategica per le riforme della governance nel panorama aziendale giapponese. - La mossa, che ha provocato un aumento del 2,5% delle azioni, riflette la crescente influenza del capitale straniero nel rimodellare la trasparenza delle decisioni e il valore per gli azionisti. - Mirando a società commerciali diversificate come Mitsubishi, Berkshire si allinea con l’ecosistema economico giapponese per sfruttare la stabilità a lungo termine in un contesto di cambiamenti nelle catene di approvvigionamento globali. - Gli investitori dovrebbero monitorare gli indicatori di governance, come il consiglio di amministrazione.

- Polygon lancia USDT0 e XAUt0, stablecoin nativi che migliorano l'interoperabilità cross-chain e riducono i costi di transazione sulla sua piattaforma blockchain. - USDT0 elimina la necessità di bridge grazie alla PoS chain di Polygon, mentre XAUt0 introduce liquidità garantita dall'oro per la DeFi e la gestione degli asset. - Gli upgrade sfruttano AggLayer e Bhilai Hardfork di Polygon per rafforzare la sua posizione come leader nell'infrastruttura multichain di livello istituzionale. - Coniati tramite contratti basati su Ethereum, questi token riducono la dipendenza da bridge esterni.
- 10:57ApeX Omni prevede un aggiornamento il 30 settembre, durante il quale le funzionalità di trading potrebbero non essere disponibili.Jinse Finance ha riportato che ApeX Protocol ha annunciato sulla piattaforma X che ApeX Omni effettuerà un aggiornamento di ottimizzazione del servizio alle 02:15 UTC del 30 settembre. Durante questo periodo, le funzionalità di trading potrebbero essere temporaneamente non disponibili e depositi/prelievi potrebbero subire ritardi. Si consiglia agli utenti di gestire i propri asset prima della finestra di aggiornamento.
- 10:53Cetus DLMM è stato ufficialmente lanciatoSecondo ChainCatcher, Cetus DLMM (Dynamic Liquidity Market Maker) è ora ufficialmente online. Questo traguardo rappresenta non solo un momento storico per Cetus, ma anche un'importante svolta per l'ecosistema Sui, con l'obiettivo di portare nuova liquidità, precisione e programmabilità al Sui DeFi. Cetus invita calorosamente tutti i partner a partecipare alla versione di test, interagire con il pool di liquidità DLMM e condividere i propri feedback per aiutarci a migliorare costantemente. Questo non è solo un lancio, ma un passo verso lo sblocco di nuove possibilità DeFi, ridefinendo al contempo l'efficienza del capitale su Sui.
- 10:40L'assistente AI di Bitget, GetAgent, integra funzionalità come contratti, gestione finanziaria e trading bot.Secondo ChainCatcher, Bitget ha annunciato oggi un aggiornamento delle funzionalità del suo assistente di trading intelligente AI, GetAgent, che ora integra tre principali moduli: contratti, gestione patrimoniale e robot di trading automatizzato. Dopo questo aggiornamento, gli utenti possono dialogare direttamente con l’AI per analizzare le posizioni sui contratti e ricevere suggerimenti operativi relativi alla gestione patrimoniale e ai robot di trading. Per accompagnare l’aggiornamento delle funzionalità, Bitget offrirà una prova gratuita a tempo limitato di GetAgent Plus dalle 00:00 del 29 settembre alle 00:00 del 6 ottobre (UTC+8), durante la quale tutti gli utenti potranno sperimentare direttamente le relative funzionalità. Avviso di rischio