Notizie
Rimani aggiornato sulle ultime tendenze crypto grazie alla nostra copertura esperta e dettagliata.

- Il Giappone ha riclassificato le criptovalute come prodotti finanziari sotto la FIEA, abbinando una tassa fissa del 20% sulle plusvalenze, per attrarre investimenti istituzionali e allinearsi ai mercati tradizionali. - JPYC, una stablecoin ancorata allo yen e garantita da JGBs, mira ad aumentare la domanda di debito e a collegare la finanza tradizionale con la blockchain, con un'emissione approvata di ¥1 trilione entro il 2026. - Monex e SBI Holdings stanno espandendo le partnership sulle stablecoin (ad esempio RLUSD di Ripple, USDC di Circle) nell’ambito del rigoroso quadro giapponese che prevede riserve al 100%, migliorando l’integrazione tra finanza tradizionale e asset digitali.

- Il token HBAR si consolida vicino al livello di supporto di $0,223, con la resistenza a $0,2324 considerata critica per la conferma di un'inversione rialzista. - Gli indicatori tecnici mostrano un equilibrio, con RSI e MACD in posizione neutrale, mentre i livelli di Fibonacci guidano le strategie di trading a breve termine. - L'ampia volatilità del mercato crypto e gli aggiornamenti normativi potrebbero influenzare la traiettoria di HBAR in attesa di segnali di interesse istituzionale. - La crescita dell'ecosistema di Hedera e le partnership restano potenziali catalizzatori, nonostante l'impatto attuale limitato sul prezzo dovuto alla stabilità on-chain.

- La ristrutturazione della FSA giapponese prevista per il 2026 riclassifica le criptovalute come prodotti finanziari secondo il FIEA, stabilendo chiarezza normativa e tutele per gli investitori al fine di attrarre capitali istituzionali. - Le riforme fiscali introducono una tassa fissa del 20% sulle plusvalenze da criptovalute e la possibilità di riportare le perdite per tre anni, allineando gli asset digitali agli investimenti tradizionali per ridurre gli oneri di conformità. - Nuove unità regolatorie e la stablecoin JPYC ancorata allo yen, insieme agli ETF su Bitcoin spot, creano un'infrastruttura di livello istituzionale per l'adozione transfrontaliera delle criptovalute.

- Bitcoin affronta una resistenza critica tra $113,600 e $113,700, con potenziale di breakout verso $120,000 oppure un breakdown verso $110,000–$112,000. - Il supporto chiave tra $100,000 e $107,000 coincide con i costi medi on-chain e gli acquisti istituzionali, ma ulteriori ribassi rischiano di innescare vendite da parte degli STH e sweep di liquidità. - La debolezza del momentum tecnico (ADX a 18.81, RSI a metà anni '60) e i rischi macro (Fed hawkish, correlazione con USD -0.29) richiedono una gestione disciplinata del rischio tramite stop-loss e dimensionamento delle posizioni. - I pattern storici mostrano il 58.





- 04:03La senatrice Lummis: Il fondo di riserva Bitcoin degli Stati Uniti è "pronto per essere lanciato"Jinse Finance riporta che la senatrice statunitense Cynthia Lummis, nota per il suo atteggiamento favorevole verso le criptovalute, ha confermato che, nonostante la burocrazia legislativa abbia ostacolato la raccolta di fondi per la Strategic Bitcoin Reserve (SBR) degli Stati Uniti, ora è possibile “iniziare in qualsiasi momento”. In un post su X di lunedì, Lummis ha dichiarato che, sebbene il percorso legislativo sia ancora “difficile”, grazie al “Presidente Trump, la raccolta di fondi per la SBR può iniziare in qualsiasi momento”. Non è ancora chiaro come verrà finanziata concretamente la SBR. Secondo la nota ufficiale del governo, la riserva sarà inizialmente “capitalizzata con bitcoin detenuti dal Tesoro”, ottenuti tramite sequestri in procedimenti civili o penali. Successivamente, viene specificato che ulteriori BTC potranno essere acquisiti attraverso modalità neutrali dal punto di vista del bilancio, che “non comporteranno costi incrementali per i contribuenti statunitensi”.
- 03:41Elon Musk nomina un ex banchiere di Morgan Stanley come nuovo Chief Financial Officer di xAIJinse Finance riporta che, secondo il Financial Times britannico, Elon Musk ha nominato l'ex banchiere di Morgan Stanley, Anthony Armstrong, come nuovo Chief Financial Officer di xAI.
- 03:29Dopo la rimozione di Aster da DefiLlama, HyperLiquid torna al primo posto nella classifica del volume di trading DEX Prep nelle ultime 24 oreSecondo quanto riportato da Jinse Finance, dopo che DefiLlama ha annunciato la rimozione di Aster, il volume di trading dei perpetual contract su HyperLiquid nelle ultime 24 ore ha raggiunto i 9.975 miliardi di dollari, superando Lighter e salendo al primo posto nella classifica dei volumi di trading dei perpetual contract. È interessante notare che, nella classifica delle commissioni dei protocolli sulla piattaforma DefiLlama, Aster è ancora presente, con un reddito da commissioni nelle ultime 24 ore di circa 2,81 milioni di dollari, posizionandosi all'ottavo posto, leggermente sopra Pump ma sotto HyperLiquid.