Convertitore da ATOM a EUR
Info sul mercato di Cosmos
Prezzo live di Cosmos in EUR di oggi
Un'analisi dettagliata delle prestazioni del prezzo di Cosmos (ATOM) il 28 ottobre 2025 rivela un complesso intreccio di venti contrari macroeconomici, sviluppi dell'ecosistema in evoluzione e discussioni specifiche sulla tokenomics. L'ambiente del mercato delle criptovalute più ampio è stato turbolento, con un significativo crollo del 'Black Friday' intorno al 10 ottobre 2025, che ha cancellato 20 miliardi di dollari e causato un crollo drammatico di altcoin come ATOM, scendendo del 93% dai loro massimi storici e scambiando attorno a 3,21 dollari. [5, 22]
Prezzo Attuale e Prospettive a Breve Termine: Alla fine di ottobre 2025, Cosmos (ATOM) ha mostrato un sentiment cauto a ribasso. Diverse analisi collocavano il prezzo di ATOM attorno a 3,21-3,22 dollari. [3, 4] Sebbene alcuni indicatori tecnici, come un istogramma MACD positivo e un RSI neutro, suggerissero un modesto bias bullish con obiettivi che variavano da 4,71 a 5,20 dollari all'inizio di ottobre, queste previsioni sono state formulate in un contesto di segnali contrastanti. [2, 12] Altre previsioni indicavano un prezzo medio di 4,37 dollari per ottobre 2025, con potenziali minimi di 4,00 dollari, o addirittura una media di 2,59 dollari secondo alcuni. [1, 15] Segnali ribassisti provenienti dalle medie mobili, con le medie a 50 giorni e 200 giorni in calo, hanno indicato un indebolimento delle tendenze a breve e lungo termine. [4] Tuttavia, una lettura RSI14 di 36,5 suggeriva condizioni di ipervenduto, che potrebbero potenzialmente precedere un rally di sollievo. [5]
Fattori che Influenzano le Prestazioni del Prezzo di Cosmos:
-
Sentiment Macroeconomico e di Mercato: L'intero mercato delle criptovalute nel 2025 è caratterizzato da una notevole volatilità ma anche da una robusta crescita trainata dall'adozione istituzionale e dai progressi tecnologici. [6, 8] Tuttavia, quest'anno ha visto anche un crescente intervento normativo globale, con l'accusa della SEC degli Stati Uniti che ATOM sia un titolo, ponendo il rischio di delistings e influenzando la liquidità del mercato. [5, 6] L'aumento dei tassi d'interesse nelle economie sviluppate continua a influenzare gli investimenti in attività ad alto rischio come le criptovalute. [6] L'indice di paura e avidità del mercato che oscilla tra neutro e paura (40-51) riflette la cautela degli investitori. [3, 4]
-
Sviluppi dell'Ecosistema di Cosmos: Nonostante le sfide dei prezzi, l'ecosistema Cosmos mostra una forte attività sottostante. Cosmos ha svelato una roadmap ambiziosa per il Q1 2025, concentrandosi sul miglioramento della sicurezza, delle prestazioni e della scalabilità del suo Hub e dell'intera Interchain Stack, inclusi miglioramenti al Cosmos SDK V2 e alla Comunicazione Inter-Blockchain (IBC). [16, 17] L'ecosistema continua a dimostrare una robusta attività degli sviluppatori, posizionandosi 4° a livello globale, con oltre 100 catene Cosmos attive all'inizio del 2025. [18, 23] Uno sviluppo positivo significativo è avvenuto il 22 ottobre 2025, con il lancio di una piattaforma basata su Cosmos per la tokenizzazione di Asset del Mondo Reale (RWA) da parte di Real Finance, sfruttando Tendermint e IBC per operazioni cross-chain compliant ed efficienti. [22] Inoltre, la neobank olandese Bunq ha integrato lo staking flessibile di ATOM per i suoi 20 milioni di utenti dell'UE il 21 ottobre 2025, in collaborazione con Kraken, segnando un passo sostanziale verso l'adozione istituzionale e mainstream. [22] La Sicurezza Interchain (ICS), un meccanismo per le catene per affittare i validatori di ATOM, continua la sua graduale adozione, prevista per creare una nuova domanda per lo staking di ATOM mentre si espande attraverso il 2025-2026. [5, 22]
-
Evoluzione della Tokenomics: La tokenomics di ATOM, progettata per incoraggiare il possesso a lungo termine e la partecipazione alla rete, rimane un punto di discussione critico. [27] L'attuale tasso d'inflazione, che varia dal 7% al 20%, ha storicamente creato pressione alla vendita. [5] Ci sono proposte di governance in corso mirate a ridurre questa inflazione al 2-4%, riecheggiando aspetti del whitepaper ATOM 2.0 precedentemente bocciato del 2022, che cercava di ristrutturare la tokenomics e introdurre funzionalità come l'Interchain Scheduler e l'Allocator, ma fu incontrato con resistenza della comunità a causa dell'aumento dell'emissione di ATOM e della mancanza di dettagli. [5, 10, 11, 20] Sono in corso proposte per modificare la politica fiscale, inclusa la tassa dinamica sullo staking liquido e la tassa sul pool comunitario, per allineare meglio ATOM con la crescita dell'ecosistema e ridurre le pressioni inflazionistiche. [28] L'imminente aggiornamento 'Unificazione' di dicembre 2025, che potrebbe fondere Stride e Neutron, è atteso come catalizzatore per la domanda di ATOM. [5]
Conclusione per Investitori e Osservatori: Cosmos (ATOM) il 28 ottobre 2025 presenta un panorama di significativi venti contrari e promettenti forze sottostanti. Il recente crollo del mercato ha indubbiamente impattato le prestazioni del prezzo a breve termine e la fiducia degli investitori, portando ATOM in una fascia di trading difficile. [5, 22] Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano un potenziale di recupero da condizioni di ipervenduto, una chiara inversione bullish deve ancora essere stabilita fermamente a causa del prevalente sentiment ribassista proveniente dalle medie mobili e dalla paura più ampia del mercato. [3, 4, 5] Per gli investitori, la tesi a lungo termine per Cosmos rimane legata al suo ruolo fondamentale nell'interoperabilità, al vibrante ecosistema di sviluppatori e alla spinta strategica in aree ad alta crescita come gli Asset del Mondo Reale e lo staking istituzionale. [18, 22] Il successo degli aggiustamenti alla tokenomics in corso per controllare l'inflazione e l'adozione espansa della Sicurezza Interchain sarà cruciale per plasmare la proposta di valore di ATOM. Gli osservatori dovrebbero monitorare da vicino i progressi della roadmap del 2025, specialmente l'aggiornamento 'Unificazione' e il trazione guadagnata da nuove iniziative RWA, poiché queste potrebbero fornire i catalizzatori necessari per un recupero sostenuto e l'apprezzamento del valore di ATOM oltre la turbolenza attuale del mercato.
Pensi che il prezzo di Cosmos aumenterà o calerà oggi?
Ora che conosci il prezzo di Cosmos oggi, ecco che cos'altro puoi esplorare:
Come acquistare Cosmos (ATOM)?Come vendere Cosmos (ATOM)?Che cos'è Cosmos (ATOM)Che cosa sarebbe successo se avessi acquistato Cosmos (ATOM)?Qual è la previsione del prezzo di Cosmos (ATOM) per quest'anno, nel 2030 e nel 2050?Dove posso scaricare lo storico del prezzo di Cosmos (ATOM)?Quali sono i prezzi delle criptovalute simili oggi?Vuoi ottenere delle criptovalute all'istante?
Acquista criptovalute direttamente con una carta di credito.Fai trading con varie criptovalute sulla piattaforma spot per l'arbitraggio.Previsione del prezzo di Cosmos
Quando è il momento giusto per acquistare ATOM? Dovrei acquistare o vendere ATOM ora?
Quale sarà il prezzo di ATOM nel 2026?
Nel 2026, sulla base di un tasso di crescita annuale previsto del +5%, il prezzo di Cosmos (ATOM) dovrebbe raggiungere €2.93; sulla base del prezzo previsto per quest'anno, il ritorno sugli investimenti cumulativo derivante dall'holding di Cosmos fino alla fine del 2026 raggiungerà +5%. Per maggiori dettagli, consulta: Previsioni del prezzo di Cosmos per il 2025, 2026, 2030-2050Quale sarà il prezzo di ATOM nel 2030?
A proposito di Cosmos (ATOM)
Cos’è Cosmos?
Cosmos (ATOM) è una rete decentralizzata di blockchain indipendenti che si propone di superare i limiti dei sistemi blockchain tradizionali. Concepita nella prospettiva di creare un’Internet delle Blockchain, un ecosistema connesso in cui diverse entità possano interagire ed effettuare transazioni tra loro, pur mantenendo una loro autonomia. Lanciato nel 2017 sotto la guida della Interchain Foundation, Cosmos ha attirato l’attenzione di sviluppatori, investitori e appassionati grazie a un approccio innovativo alla scalabilità, all’usabilità, all’interoperabilità e alla governance.
Scalabilità e usabilità: la scalabilità, ovvero la capacità di elaborare un gran numero di transazioni in modo rapido ed efficiente, è stata una delle sfide fondamentali affrontate dalle precedenti piattaforme blockchain. Cosmos affronta questo problema grazie al suo esclusivo meccanismo di consenso chiamato Tendermint Core Byzantine Fault Tolerance (BFT). Utilizzando il consenso BFT, Cosmos ha un elevato throughput (capacità di elaborazione) delle transazioni, senza la necessità di ricorrere a processi di mining ad alto consumo energetico. Di conseguenza, la rete diventa più scalabile e facile da usare, raggiungendo una base di utenti più ampia.
Interoperabilità: la mancanza di interoperabilità tra le reti blockchain ha ostacolato a lungo la crescita del settore. Cosmos risolve questo limite introducendo l’Inter-Blockchain Communication Protocol (IBC), che consente lo scambio di dati sicuro e ininterrotto tra le diverse blockchain dell’ecosistema Cosmos, stimolando la collaborazione e la connettività. Questa interconnessione consente tanto agli asset quanto alle informazioni di fluire liberamente tra le blockchain, migliorando la liquidità e l’efficienza complessiva.
Governance: nei sistemi blockchain tradizionali, i processi decisionali spesso peccano di inclusività e trasparenza. Cosmos si impegna a risolvere questo problema incorporando caratteristiche di governance che conferiscono potere alla community. ATOM, la criptovaluta nativa della rete, svolge un ruolo fondamentale nel modello di governance. I possessori di ATOM hanno il diritto di proporre e votare gli aggiornamenti e le modifiche del protocollo, garantendo un approccio decentralizzato e democratico al processo decisionale.
Risorse utili
Whitepaper: https://v1.cosmos.network/resources/whitepaper
Sito web ufficiale: https://cosmos.network/
Come funziona Cosmos?
L’architettura unica di Cosmos è costituita da due componenti chiave: Cosmos Hubs e Cosmos Zones. Insieme, creano una rete flessibile e interconnessa di blockchain, facendo sì che il progetto di un’Internet delle Blockchain diventi realtà.
- Cosmos Zones: le Cosmos Zones sono blockchain indipendenti e sovrane all’interno dell’ecosistema Cosmos. Ognuna delle zone può disporre di un token, di un meccanismo di consenso e di un modello di governance nativi, consentendo la personalizzazione e la specializzazione in base a determinati casi d’uso e requisiti. Per soddisfare una gamma ampia di applicazioni, le zone possono funzionare come blockchain pubbliche o private e mantengono la loro autonomia, pur beneficiando dell’interconnessione fornita dalla rete Cosmos.
- Cosmos Hubs: gli hub svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare la comunicazione e l’interoperabilità tra le diverse zone, agendo come livello di comunicazione centrale che collega più zone tra loro. Semplificando la comunicazione attraverso gli hub, Cosmos riduce la complessità delle connessioni dirette tra ciascuna zona, migliora l’efficienza complessiva e la scalabilità della rete.
- Inter-Blockchain Communication Protocol (IBC): l’IBC è la spina dorsale dell’interoperabilità di Cosmos. Permette alle zone di scambiare dati e asset in modo rapido, sicuro e decentralizzato. Quando una transazione o un’informazione devono spostarsi tra due zone, vengono trasmessi attraverso gli hub, che fungono da ponte tra di esse. Questo rapido trasferimento di dati tra le blockchain aumenta l’utilità e la versatilità complessiva dell’ecosistema Cosmos.
Cos’è il token ATOM?
ATOM è la criptovaluta nativa di Cosmos. Oltre a essere un mezzo di scambio e una riserva di valore, ha un ruolo cruciale nel modello di governance della piattaforma. I possessori di ATOM hanno il diritto di partecipare al processo decisionale, ad esempio prop"white-space:pre-wrap;">in capitolo nel plasmare il futuro dell’ecosistema Cosmos, rafforzando la sua etica di decentralizzazione.
Cosa determina il prezzo di Cosmos?
Il prezzo di Cosmos (ATOM) è influenzato da vari fattori, tra cui la sua utilità all’interno di Cosmos e il suo ruolo nel più ampio mercato delle criptovalute. Conosciuto come l’Internet delle Blockchain, Cosmos mira a migliorare l’interoperabilità tra le diverse reti blockchain. Questo alto livello di interoperabilità potrebbe influenzare in modo significativo il prezzo di Cosmos ATOM e contribuire a una previsione più favorevole del prezzo.
La domanda di ATOM, il token che permette lo staking e la governance all’interno della rete Cosmos, aumenta con il crescere del numero di blockchain che entrano a far parte dell’ecosistema Cosmos. Anche il sentiment del mercato, i tassi di adozione e gli aggiornamenti tecnologici giocano un ruolo fondamentale nel determinare il prezzo della criptovaluta Cosmos.
Gli investitori spesso guardano al prezzo attuale di Cosmos/USD per valutarne il posizionamento sul mercato, confrontandolo con altre criptovalute leader come Ethereum e Bitcoin. Il valore futuro della criptovaluta Cosmos è stimato anche sulla base delle sue soluzioni di scalabilità, progettate per gestire un elevato volume di transazioni senza le costose commissioni che gravano su altre reti, come Ethereum.
Quando un numero maggiore di applicazioni decentralizzate (dApp) e di progetti sceglierà di appoggiarsi a Cosmos, si potrebbe assistere a un’impennata dei prezzi di Cosmos. Quindi, se sei un trader e ti stai chiedendo “Quanto vale Cosmos oggi?” o un investitore che pensa “Cosmos è un buon investimento?”, ricorda che è essenziale valutare il prezzo di mercato di ATOM in relazione alle caratteristiche uniche della rete e del suo ecosistema in fase di sviluppo.
Conclusione
Cosmos (ATOM) è un progetto innovativo e ambizioso nello spazio blockchain. P"white-space:pre-wrap;">ollaborare e comunicare in modo efficiente. Offrendo strumenti avanzati agli sviluppatori e mettendo a punto un’architettura unica composta da hub e zone, Cosmos pone le fondamenta per un futuro decentralizzato e interconnesso, che favorisce l’innovazione e la collaborazione all'interno dell’ecosistema blockchain.
Va comunque ricordato che, come tutte le altre criptovalute, anche Cosmos presenta dei rischi, motivo per cui è sempre consigliabile documentarsi e investire con cautela.
Il progetto Cosmos, spesso definito 'Internet delle Blockchain', è un'impresa ambiziosa finalizzata a risolvere le sfide intrinseche della frammentazione e dell'interoperabilità all'interno dello spazio blockchain. La sua visione fondamentale è quella di abilitare una rete decentralizzata di blockchain indipendenti e interconnesse che possano comunicare e scambiare valore in modo fluido. [1, 2, 11]
Al centro dell'architettura di Cosmos ci sono diverse tecnologie fondamentali: Tendermint Core, il Cosmos SDK e il protocollo di Comunicazione Inter-Blockchain (IBC). Tendermint Core è un motore di consenso Byzantine Fault Tolerant (BFT) che fornisce una base ad alte performance, coerente e sicura per le blockchain. [3, 5, 8] Utilizza un meccanismo di Proof-of-Stake (PoS) in cui i validatori propongono e votano sui blocchi, garantendo finalità immediata delle transazioni, a differenza di alcune blockchain tradizionali basate su Proof-of-Work. [5, 6, 10, 26] Questo design modulare separa i livelli di rete e consenso dal livello applicativo, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi esclusivamente sulla logica della loro applicazione. [5, 6, 8]
Il Cosmos SDK è un framework modulare e open source che semplifica il processo di creazione di blockchain personalizzate e specifiche per le applicazioni. [2, 14, 19] Scritto principalmente in Go, fornisce moduli predefiniti per funzionalità comuni delle blockchain come staking, governance e gestione dei token, riducendo significativamente il tempo e lo sforzo di sviluppo. [29, 30, 32] Questa flessibilità consente agli sviluppatori di creare blockchain precisamente su misura per le loro esigenze, con pieno controllo sulla loro governance e specifiche tecniche. [2, 14, 19]
Il protocollo di Comunicazione Inter-Blockchain (IBC) è la soluzione principale di Cosmos per l'interoperabilità. [7] È uno standard che consente a diverse blockchain basate su Cosmos, chiamate 'zone', di trasferire dati e risorse in modo sicuro e affidabile senza fare affidamento su intermediari centralizzati o rischiosi bridge multi-sig. [7, 16, 17] IBC raggiunge questo obiettivo utilizzando client leggeri per verificare lo stato delle catene connesse, stabilendo un percorso di comunicazione con fiducia minimizzata. [17, 21] Il Cosmos Hub funge da router centrale, facilitando queste connessioni tra varie zone, creando una rete in cui ogni blockchain ha bisogno solo di una connessione al Hub per comunicare con tutte le altre catene connesse. [2, 13, 23]
Cosmos affronta problemi critici nell'ecosistema blockchain, principalmente la mancanza di interoperabilità, scalabilità e sovranità. Consentendo la costruzione di blockchain personalizzate e indipendenti (appchains) con facilità e interconnesse, mitiga i colli di bottiglia spesso riscontrati nelle catene monolitiche e consente ai progetti di avere il pieno controllo sul proprio ambiente. [2, 13, 19]
Il token nativo del Cosmos Hub è ATOM. Le sue utilità principali includono la sicurezza della rete attraverso lo staking, la partecipazione alle decisioni di governance e il pagamento delle commissioni di transazione. [13, 25, 26] Gli staker delegano il proprio ATOM ai validatori, guadagnando ricompense e contribuendo alla sicurezza della rete. [10, 26] Sebbene tradizionalmente il modello di acquisizione di valore dell'ATOM sia stato oggetto di discussione, proposte come Cosmos 2.0 mirano a migliorare il suo valore economico attraverso iniziative come la Sicurezza Interchain, lo staking liquido e una più ampia integrazione con il DeFi. [19, 20, 28] L'ATOM ha un modello inflazionistico, con nuovi token coniati per premiare gli staker, e il suo tasso di inflazione si regola in base alla percentuale di token staked. [12, 13]
Attualmente, l'ecosistema Cosmos è vasto, ospitando oltre 250 applicazioni decentralizzate e blockchain indipendenti. [1, 2, 11] Progetti notevoli includono Osmosis (uno scambio decentralizzato), Akash Network (cloud computing decentralizzato), dYdX (uno scambio di perpetuals), Fetch.ai (apprendimento automatico decentralizzato) e Stargaze (un marketplace NFT). [1, 2, 15] Questo ecosistema diversificato dimostra la flessibilità e l'utilità del framework Cosmos per vari casi d'uso. [20]
I principali vantaggi di Cosmos includono la robusta interoperabilità tramite IBC, che offre un modo sicuro e flessibile per interagire tra le blockchain. [4, 16] Il suo focus sulla sovranità blockchain consente ai progetti di mantenere indipendenza e personalizzare le proprie catene, evitando congestioni condivise o conflitti di governance. [14, 19] Il modulare Cosmos SDK abbassa significativamente la barriera d'ingresso per lo sviluppo di blockchain. [2, 18] Funzionalità in arrivo come la Sicurezza Interchain sono progettate per consentire alle nuove catene di sfruttare il set di validatori del Cosmos Hub per una maggiore sicurezza, affrontando una precedente sfida di sicurezza frammentata. [18, 19, 20]
Tuttavia, Cosmos affronta anche sfide. La concorrenza da parte di altri progetti focalizzati sull'interoperabilità come Polkadot, così come l'ecosistema dominante di Ethereum, è significativa. [4, 18, 33] Il dibattito attorno all'acquisizione e utilità diretta del valore dell'ATOM è stato un punto di contesa di lunga data, sebbene Cosmos 2.0 miri a risolverlo. [19, 28, 33] Sebbene l'IBC sia altamente sicuro, l'industria cripto nel suo complesso sta ancora sviluppando soluzioni di bridging sicure, e la complessità di gestire più catene sovrane può essere una considerazione. [17, 34]
La prospettiva futura per Cosmos è focalizzata sul consolidamento della sua posizione come 'Internet delle Blockchain'. L'implementazione continua delle iniziative di Cosmos 2.0, in particolare Sicurezza Interchain e Conti Interchain, dovrebbe portare a significativi aggiornamenti all'utilità del Hub e al modello di sicurezza complessivo dell'ecosistema. [16, 19, 20] L'espansione dell'IBC per connettersi con catene non Cosmos, inclusi potenzialmente Ethereum e Solana, sottolinea ulteriormente la sua visione a lungo termine di interoperabilità universale delle blockchain. [34, 36] Con l'aumento della domanda di blockchain specializzate e interconnesse, Cosmos è ben posizionato per facilitare questa evoluzione all'interno del panorama decentralizzato.
Bitget Insights




Convertitore da ATOM a EUR
Risorse di ATOM
Tag:
Cosa puoi fare con delle crypto come Cosmos (ATOM)?
Deposita facilmente e preleva rapidamenteAcquista per crescere, vendi per generare profittiFai trading spot per l'arbitraggioFare trading sui futures per un rischio e un rendimento elevatiGuadagna un reddito passivo con tassi d'interesse stabiliTrasferisci asset con il tuo portafoglio Web3Come posso acquistare Cosmos?
Che cos'è Cosmos e come funziona Cosmos?
Prezzi di Cosmos globali
Acquista di più
FAQ
Qual è il prezzo attuale di Cosmos?
Qual è il volume di trading di 24 ore di Cosmos?
Qual è il massimo storico di Cosmos?
Posso acquistare Cosmos su Bitget?
Posso ottenere un guadagno costante investendo in Cosmos?
Dove posso acquistare Cosmos con la commissione più bassa?
Prezzi delle criptovalute correlate
Prezzi delle monete listate di recente su Bitget
Promozioni popolari
Dove posso acquistare Cosmos (ATOM)?
Sezione video: verifica rapida e accesso rapido al trading








