Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Notizie

Rimani aggiornato sulle ultime tendenze crypto grazie alla nostra copertura esperta e dettagliata.

Il viaggio di 7 anni di Wemade nella blockchain culmina nel lancio globale della stablecoin KRW
Il viaggio di 7 anni di Wemade nella blockchain culmina nel lancio globale della stablecoin KRW

Il viaggio di sette anni di Wemade nel settore blockchain culmina in un'ambiziosa piattaforma di stablecoin in KRW, rivolta ai pagamenti globali legati alla K-culture e alle transazioni turistiche.

BeInCrypto·2025/09/25 07:34
L’allocazione del 3% del TGE di Meteora agli staker di JUP è una mossa intelligente per la liquidità?
L’allocazione del 3% del TGE di Meteora agli staker di JUP è una mossa intelligente per la liquidità?

La proposta TGE di Meteora mira a premiare gli staker di JUP con LP NFT invece che con token, incentivando la liquidità ma sollevando dibattiti sull’equità.

BeInCrypto·2025/09/25 07:33
Aggiornamento di Celestia e Proof-of-Governance: un punto di svolta per TIA?
Aggiornamento di Celestia e Proof-of-Governance: un punto di svolta per TIA?

L'aggiornamento Matcha di Celestia e la proposta PoG potrebbero trasformare TIA in un asset deflazionistico. Tuttavia, saranno l'esecuzione e l'adozione a determinare se riuscirà a emergere.

BeInCrypto·2025/09/25 07:33
Flash
  • 09:27
    La società di investimento francese Melanion prevede di raccogliere 50 milioni di euro, destinandoli interamente all'acquisto di bitcoin.
    Secondo ChainCatcher, come riportato da PR Newswire, la società di investimento francese Melanion Capital ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa strategica, posizionandosi come società di gestione patrimoniale privata che adotta il modello operativo di riserva in bitcoin (BTOC). Melanion afferma: "A differenza del modello delle società quotate, la struttura privata di Melanion le conferisce maggiore flessibilità nell'affrontare la volatilità, costruire operazioni e gestire la liquidità; la società applicherà direttamente questa strategia sul proprio bilancio, mostrando per prima l'aspetto di una riserva sostenibile in bitcoin prima di fornire un quadro per altre imprese private che vogliono diventare BTOC." Per accelerare l'implementazione di questa strategia, il consiglio di amministrazione di Melanion prevede di raccogliere 50 milioni di euro, destinati interamente all'allocazione in bitcoin.
  • 09:14
    Villeroy della Banca Centrale Europea: l'Europa rischia di rimanere indietro rispetto agli Stati Uniti sulle stablecoin
    Secondo ChainCatcher, come riportato da Bloomberg, Francois Villeroy de Galhau, membro del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, ha dichiarato in un'intervista a Continental Weekly che, con il rapido sviluppo delle stablecoin, le banche europee rischiano di rimanere indietro rispetto agli Stati Uniti, il che potrebbe indebolire la sovranità del continente europeo. Ha sottolineato che l'Europa è all'avanguardia nella regolamentazione e nello sviluppo della valuta digitale pubblica, ma è in ritardo nel settore delle valute private; il mercato delle stablecoin potrebbe crescere nei prossimi anni dagli attuali circa 250 miliardi di dollari a diverse migliaia di miliardi di dollari, costringendo le banche europee a rispondere alla domanda di valute private tokenizzate. Ha evidenziato che l'Europa potrebbe affrontare rischi legati all'esistenza quasi monetaria delle stablecoin in dollari privati emesse da soggetti non europei; sebbene la discussione sia appena iniziata, è di importanza cruciale per la futura sovranità europea. In precedenza era stato riferito che nove banche europee pianificano di lanciare congiuntamente una stablecoin in euro conforme a MiCA.
  • 09:14
    Circle sta studiando le transazioni reversibili per aiutare a recuperare fondi in caso di frodi e attacchi hacker
    Secondo ChainCatcher, come riportato da Cointelegraph, l'emittente di stablecoin Circle sta studiando la possibilità di rendere reversibili le transazioni, al fine di aiutare a recuperare fondi in caso di frodi e attacchi hacker. Questa iniziativa sembra essere in contrasto con i principi fondamentali dell'irreversibilità e della decentralizzazione delle transazioni in criptovalute. Heath Tarbert, presidente di Circle, ha rivelato al Financial Times che l'azienda sta esaminando meccanismi che consentano di annullare le transazioni in caso di frode o attacco hacker, pur mantenendo la finalità del regolamento. Ha ammesso che, considerando la reversibilità delle transazioni, si desidera anche mantenere la finalità del regolamento, ma tra i due aspetti esiste una contraddizione intrinseca. Tarbert ha inoltre sottolineato che, sebbene la blockchain sia spesso vista come il futuro della finanza, trarre vantaggio da alcune caratteristiche della finanza tradizionale può essere utile; l'attuale sistema finanziario presenta vantaggi che la blockchain non possiede ancora. Alcuni sviluppatori ritengono che, a condizione che tutte le parti siano d'accordo, introdurre un certo grado di reversibilità delle transazioni per contrastare le frodi sia necessario e fattibile.
Notizie