Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Euro digitale: l’Italia sostiene un’implementazione graduale

Euro digitale: l’Italia sostiene un’implementazione graduale

CointribuneCointribune2025/11/09 19:23
Mostra l'originale
Per:Cointribune
Riepiloga questo articolo con:
ChatGPT Perplexity Grok

L'Italia sostiene il progetto dell'euro digitale della Banca Centrale Europea (ECB), ma pone le sue condizioni. Le banche transalpine, pur accogliendo con favore questa iniziativa di sovranità digitale, chiedono che lo sforzo finanziario sia distribuito nel tempo. Di fronte a ingenti investimenti, il settore bancario italiano desidera evitare uno shock di bilancio. Questa posizione troverà eco anche tra gli altri paesi europei?

Euro digitale: l’Italia sostiene un’implementazione graduale image 0 Euro digitale: l’Italia sostiene un’implementazione graduale image 1

In breve

L’Italia tra entusiasmo e pragmatismo finanziario

L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha espresso venerdì il proprio sostegno al progetto dell’euro digitale durante un seminario stampa a Firenze. Marco Elio Rottigni, direttore generale dell’associazione, ha elogiato questa iniziativa che considera un “concetto di sovranità digitale”. Tuttavia, dietro questo entusiasmo si cela una preoccupazione principale: il peso finanziario del progetto.

I costi del progetto sono tuttavia molto elevati rispetto alle spese di investimento che le banche devono sostenere“, ha dichiarato Rottigni. Le istituzioni italiane chiedono quindi che questi costi vengano distribuiti nel tempo. 

Questa richiesta arriva mentre il settore bancario europeo affronta molteplici sfide tecnologiche e regolamentari. Le banche devono già investire massicciamente in cybersicurezza, conformità normativa e modernizzazione delle proprie infrastrutture.

La posizione italiana contrasta con quella di alcune banche francesi e tedesche. Queste ultime mostrano una resistenza più netta, temendo che un portafoglio digitale supportato dalla ECB possa drenare i depositi dalle istituzioni commerciali. Questa preoccupazione non è banale: un trasferimento massiccio di depositi verso l’euro digitale potrebbe minare il modello economico tradizionale delle banche.

Rottigni propone una soluzione pragmatica: adottare un “approccio duale”. Questa strategia combinerebbe l’euro digitale della ECB con valute digitali emesse dalle banche commerciali. 

Quello che l’Europa non deve assolutamente fare è restare indietro“, ha insistito. Questa affermazione risuona con le ambizioni europee di fronte alla concorrenza internazionale, in particolare cinese e americana, nel campo delle valute digitali.

Un calendario ambizioso nonostante gli ostacoli

Il Consiglio direttivo della ECB ha approvato alla fine di ottobre il passaggio alla fase successiva del progetto dopo due anni di preparazione. 

Una fase pilota dovrebbe iniziare nel 2027, con un dispiegamento completo provvisoriamente previsto per il 2029. Tuttavia, questo calendario resta subordinato all’adozione di una legislazione europea nel 2026, un processo che si preannuncia complesso e politicamente delicato.

La ECB ha già compiuto passi concreti. Il mese scorso ha finalizzato accordi quadro con sette fornitori tecnologici, tra cui lo specialista nella rilevazione delle frodi Feedzai e la società di sicurezza Giesecke+Devrient. 

Queste partnership mirano a sviluppare funzionalità innovative come la “ricerca tramite alias”. Questa funzione permetterà agli utenti di effettuare pagamenti senza conoscere i dettagli tecnici del destinatario o le capacità di pagamento offline.

L’eurodeputato Fernando Navarrete, che guida la revisione parlamentare, ha recentemente presentato una bozza di rapporto che sostiene una versione semplificata dell’euro digitale. L’obiettivo: proteggere i sistemi di pagamento privati come Wero, lanciato da quattordici banche europee. Questo approccio riflette la volontà di trovare un equilibrio tra innovazione pubblica e preservazione dell’ecosistema privato.

Oltre l’Europa, 137 paesi e unioni monetarie che rappresentano il 98% del PIL globale stanno attualmente studiando la creazione di una valuta digitale della banca centrale. Questa corsa globale illustra le poste strategiche delle CBDC. 

Christine Lagarde , presidente della ECB, continua a difendere il progetto come un “simbolo di fiducia” e uno strumento di sovranità finanziaria europea nonostante le critiche sui rischi di sorveglianza e centralizzazione.

L’euro digitale si trova a un bivio strategico . Mentre l’Italia indica la via per un sostegno condizionato, il progetto deve ancora affrontare importanti resistenze finanziarie, politiche e sociali. La ECB dovrà convincere non solo le banche commerciali ma anche i cittadini europei.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Kodiak lancia la piattaforma di contratti perpetui nativi su Berachain, Kodiak Perps, perfezionando l’ecosistema della liquidità

La piattaforma di liquidità nativa dell’ecosistema Berachain, Kodiak, ha recentemente lanciato il nuovo prodotto Kodiak Perps,...

黑色马里奥2025/11/09 22:14
Kodiak lancia la piattaforma di contratti perpetui nativi su Berachain, Kodiak Perps, perfezionando l’ecosistema della liquidità

Rassegna mattutina di Mars | Michael Saylor lancia l’appello: acquistate bitcoin subito

Trump Media & Technology Group ha registrato una perdita nel Q3 aumentata a 54,8 milioni di dollari, detenendo una grande quantità di bitcoin e token CRO; la fiducia dei consumatori statunitensi è scesa ai minimi storici; una balena ha acquistato ZEC in fondo al mercato ottenendo profitto; una whale di bitcoin ha trasferito asset; Michael Saylor invita all’acquisto di bitcoin; la Federal Reserve potrebbe avviare l’acquisto di obbligazioni.

MarsBit2025/11/09 21:19
Rassegna mattutina di Mars | Michael Saylor lancia l’appello: acquistate bitcoin subito

MEET48: Dalla fabbrica dei sogni delle star a una Netflix on-chain — AIUGC e Web3 reinventano l’economia dell’intrattenimento

L'intrattenimento Web3 sta vivendo un momento di rilancio dopo il ridimensionamento della bolla: progetti rappresentati da MEET48 stanno ridefinendo i paradigmi di produzione dei contenuti e distribuzione del valore attraverso l'integrazione di AI, Web3 e tecnologie UGC, costruendo un ecosistema di token sostenibile. Questi progetti stanno passando dalle applicazioni alle infrastrutture, con l'obiettivo di diventare il "Netflix on-chain" e promuovere l'adozione su larga scala dell'intrattenimento Web3.

深潮2025/11/09 20:09
MEET48: Dalla fabbrica dei sogni delle star a una Netflix on-chain — AIUGC e Web3 reinventano l’economia dell’intrattenimento