Jupiter lancia il suo nuovo mercato delle previsioni su Solana
Jupiter, il principale aggregatore DEX su Solana, ha annunciato il lancio imminente del suo mercato delle previsioni in collaborazione con Kalshi, previsto per il quarto trimestre del 2025. Un’iniziativa che suscita interesse tra gli utenti crypto ma solleva anche interrogativi sul suo reale impatto in un settore già competitivo. Analisi delle poste in gioco, dei rischi e delle sfide future.

In breve
- Jupiter lancia un mercato delle previsioni decentralizzato su Solana nel Q4 2025, in collaborazione con Kalshi.
- Questo progetto offre opportunità (liquidità, innovazione) ma anche rischi (regolamentazione, affidabilità degli oracoli).
- La battaglia tra Jupiter e Polymarket potrebbe ridefinire le scommesse decentralizzate, con Solana come risorsa chiave contro Ethereum.
L’iniziativa di Jupiter: un mercato delle previsioni basato su Solana
Jupiter, noto per il suo ruolo centrale nell’ecosistema Solana, amplia la sua offerta con un mercato delle previsioni in collaborazione con Kalshi. L’obiettivo è permettere agli utenti crypto di scommettere su eventi del mondo reale – risultati sportivi, elezioni, tendenze economiche – tramite smart contract, senza intermediari tradizionali. La fase beta, già in corso, si concentra su eventi come il Gran Premio del Messico di Formula 1, con limiti rigorosi per evitare eccessiva volatilità.
Questa iniziativa fa parte di una più ampia strategia di diversificazione per Jupiter, che di recente ha lanciato la propria stablecoin, JupUSD, e sviluppato protocolli di lending. Per ora, Jupiter si affida ai feedback degli utenti beta per aggiustare il proprio modello prima del lancio ufficiale. La posta in gioco è alta: trasformare un’idea promettente in un prodotto valido in grado di competere con i player già affermati del settore.
Impatto sul mercato crypto: maggiori opportunità e rischi
L’arrivo di un mercato delle previsioni decentralizzato come quello di Jupiter potrebbe dare nuova energia all’ecosistema crypto ma solleva anche interrogativi sui rischi associati.
- Da un lato, questa iniziativa offre nuova utilità per token e blockchain, attirando utenti solitamente lontani dalla DeFi;
- Potrebbe inoltre aumentare la liquidità su Solana, rafforzando la sua posizione rispetto a Ethereum e altri concorrenti.
Tuttavia, i rischi non sono trascurabili. I mercati delle previsioni, soprattutto quando trattano eventi sensibili, possono attirare l’attenzione dei regolatori. Inoltre, sebbene questo mercato possa offrire opportunità di guadagno, potrebbe anche incentivare comportamenti rischiosi, soprattutto tra gli investitori meno esperti. L’alta volatilità intrinseca delle scommesse, combinata con quella delle crypto, crea un ambiente in cui le perdite possono essere rapide e significative.
Jupiter vs Polymarket: un duello dichiarato nelle scommesse decentralizzate?
Jupiter non è il primo a cimentarsi nei mercati delle previsioni decentralizzati. Polymarket, già ben affermato, domina questo settore da diversi anni, con un’offerta diversificata e una community attiva. La domanda è se Jupiter possa competere o addirittura superare un player così consolidato. Polymarket gode già di alcuni vantaggi:
- Un’interfaccia collaudata;
- Liquidità significativa;
- Riconoscimento nello spazio crypto.
Tuttavia, Jupiter punta sui punti di forza di Solana – velocità, basse commissioni e un ecosistema in espansione – per attrarre utenti. Un altro fattore chiave sarà la regolamentazione. Polymarket ha già affrontato sfide legali, soprattutto negli Stati Uniti, dove le autorità monitorano da vicino le piattaforme di scommesse decentralizzate. Jupiter, collaborando con Kalshi, potrebbe avere un vantaggio in termini di compliance. Ma ciò dipenderà da come entrambe le piattaforme gestiranno i requisiti legali nei prossimi mesi.
Il mercato delle previsioni di Jupiter rappresenta un progresso per Solana e la DeFi, ma il suo successo dipenderà dalla capacità di superare sfide tecniche, regolamentari e competitive. Di fronte a Polymarket, la battaglia si preannuncia serrata, con poste in gioco che vanno oltre la semplice innovazione tecnologica. Una cosa è certa: questa competizione potrebbe accelerare l’evoluzione delle scommesse decentralizzate, nel bene e nel male.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Il setup del triplo minimo di Ethereum suggerisce una possibile rottura verso i $4K
Revolut, Blockchain.com e l'app Bitcoin Relai ottengono le licenze MiCA, con Plasma che probabilmente seguirà
Quick Take Revolut ha dichiarato che la licenza MiCA le permetterà di offrire e promuovere i suoi servizi completi di crypto-asset in tutti i 30 mercati dello Spazio Economico Europeo (SEE). Dopo l’entrata in vigore della MiCA alla fine dello scorso anno, ci si aspetta che i fornitori di servizi di crypto-asset ottengano una nuova licenza.

Fireblocks acquisisce la startup di autenticazione crypto Dynamic, completando la sua offerta "dalla custodia al consumatore"
L'acquisizione aggiunge i wallet e gli strumenti di onboarding di Dynamic allo stack di custodia di livello istituzionale di Fireblocks, ampliando così la sua presenza nelle app crypto rivolte ai consumatori. Dynamic fornisce strumenti per aiutare gli sviluppatori a integrare la tecnologia crypto in "qualsiasi applicazione", semplificando in particolare le esigenze iniziali come l'onboarding degli utenti e la connessione dei wallet.

Blockchain.com ottiene la licenza MiCA a Malta e nomina il presidente di FIMA come direttore delle operazioni UE
La fintech lussemburghese Blockchain.com ha ottenuto una licenza MiCA dall'autorità di regolamentazione finanziaria di Malta, che le consente di offrire servizi di asset digitali nei 30 stati membri dell'Area Economica Europea.
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








