Forward Industries ha comunicato che le detenzioni totali di SOL hanno superato i 6,87 milioni
La società quotata al Nasdaq Forward Industries ha pubblicato un aggiornamento sulle informazioni relative al suo tesoro di asset digitali, rivelando di aver investito oltre 1,59 miliardi di dollari per acquistare SOL, con un costo medio di acquisto di 232,08 dollari. Al 15 ottobre 2025, la società detiene 6.871.599,06 SOL, quasi tutti attualmente in staking e che generano circa il 7,01% di ricompense da staking.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
HYPE sale dell'8% mentre Hyperliquid Strategies cerca 1 miliardo di dollari per far crescere il tesoro dei token
Il piano da 1 miliardo di dollari di Hyperliquid Strategies segna un passo importante nell’adozione delle criptovalute da parte delle aziende. Con HYPE che guadagna slancio grazie ai buyback e alla domanda istituzionale, i prossimi sblocchi di token metteranno alla prova la resilienza del progetto e la fiducia degli investitori.

Il gigante di Wall Street di 87 anni si unisce alla corsa agli ETF crypto con una richiesta alla SEC
La richiesta di ETF crypto da parte di T. Rowe Price segnala un cambiamento significativo tra i giganti della finanza tradizionale. Con oltre 150 domande simili in attesa dell'approvazione della SEC, si apre la strada a una nuova era di adozione istituzionale una volta superati i ritardi regolamentari.

COAI di ChainOpera AI guida i guadagni di mercato, ma gli scettici gridano alla 'truffa'
Il token COAI di ChainOpera AI è salito di oltre il 70% sull’onda dell’entusiasmo crescente, ma le preoccupazioni sulla concentrazione della proprietà e sulla legittimità ora dividono il mercato, evidenziando il sottile confine tra innovazione e speculazione nel settore crypto.

Bunni DEX chiude dopo un hack da 8,4 milioni di dollari mentre ottobre colpisce un altro progetto crypto
Dopo un exploit da 8,4 milioni di dollari, Bunni diventa l’ultima vittima tra i progetti DeFi a cessare le operazioni. Questa chiusura evidenzia le crescenti preoccupazioni riguardo alle vulnerabilità di sicurezza e alla sostenibilità nel settore della finanza decentralizzata.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








