CME Group, uno dei più grandi mercati di derivati al mondo, prevede di espandere il trading di derivati su criptovalute a un orario continuativo 24 ore su 24 nel 2026. Con questa mossa, l’exchange va oltre gli orari attuali per soddisfare la crescente domanda di opportunità di trading disponibili 24/7.
Questa decisione riflette la risposta di CME Group alla crescente sovrapposizione tra i mercati finanziari tradizionali e l’infrastruttura crypto sempre attiva – una tendenza ulteriormente accelerata dall’aumento della partecipazione istituzionale. A partire dall’inizio del 2026, e in attesa dell’approvazione normativa, CME prevede di rendere disponibili futures e opzioni su criptovalute per il trading continuo giornaliero. La mossa richiede l’approvazione della U.S. Commodity Futures Trading Commission (CFTC) e arriva in un momento in cui bilanciare innovazione e regolamentazione sta diventando sempre più importante. Attualmente, il trading si interrompe nei fine settimana, nei giorni festivi e al di fuori degli orari lavorativi regolari.
Fattori trainanti, volume e posizione di mercato
Secondo CCData, il mercato globale dei derivati crypto registra un open interest di circa 65 miliardi di USD, mentre CME da sola riporta circa 39 miliardi di USD – un segno del suo ruolo di leader nel segmento regolamentato. Tim McCourt, Global Head of Equity, FX, and Alternative Products presso CME, ha osservato che il desiderio tra i partecipanti al mercato di gestire il rischio 24 ore su 24 continua a crescere.
L’espansione mira a fornire agli investitori opportunità di trading stabili e regolamentate, anche se il trading crypto al di fuori degli orari delle borse tradizionali rimane altamente frammentato. Affinché CME possa realmente offrire trading 24/7, è ancora necessaria l’approvazione della Commodity Futures Trading Commission (CFTC). Tale approvazione potrebbe subire ritardi a causa dell’attuale shutdown del governo statunitense, che ha anche limitato la capacità operativa della CFTC.
Significato per il mercato e la regolamentazione
La mossa di CME verso il trading di derivati 24/7 è strategicamente significativa – avvicina i mercati finanziari tradizionali alla velocità e flessibilità delle piattaforme crypto native. Se CME riuscirà a superare le sfide tecniche, operative e regolamentari, potrebbe stabilire un nuovo standard che altri grandi exchange potrebbero seguire.
Tuttavia, il successo non è garantito. Garantire liquidità costante in tutte le ore, gestire i carichi tecnici e soddisfare i rigorosi requisiti normativi rappresentano sfide considerevoli.
Nel complesso, il piano di CME segna un passo importante verso un’infrastruttura per i derivati crypto sempre disponibile e regolamentata – un caso di prova per la convergenza tra il sistema finanziario tradizionale e il mondo degli asset digitali. Con le azioni tokenizzate che già oggi vengono scambiate su blockchain pubbliche, l’intero mercato finanziario tradizionale potrebbe, col tempo, muoversi verso un vero modello operativo 24/7.