La BCE annuncia i partner per il previsto lancio dell’euro digitale
La Banca Centrale Europea ha selezionato fornitori esterni che aiuteranno nel lancio del tanto atteso euro digitale.
- La Banca Centrale Europea ha annunciato le aziende che offriranno servizi per l’euro digitale.
- La BCE afferma che questa mossa fa parte della fase di preparazione per un potenziale lancio.
- Le aziende selezionate includono Feedzai, Capgemini Deutschland ed equensWorldline.
La BCE ha dichiarato in un annuncio del 2 ottobre di aver selezionato i fornitori per cinque componenti e servizi della valuta digitale della banca centrale, segnando così l’ultima fase della preparazione per un potenziale lancio del token.
La selezione da parte della BCE dei partner qualificati per i vari servizi segue la richiesta di candidature pubblicata dalla banca centrale nel gennaio dello scorso anno.
L’ente regolatore bancario europeo ha inoltre pubblicato un invito a presentare offerte, rivolto a fornitori in grado di offrire soluzioni tecnologiche e componenti relativi a ricerca di alias, gestione delle frodi e dei rischi, sviluppo di app e kit di sviluppo software, servizi offline e scambio sicuro di informazioni di pagamento.
Fornitori di servizi per l’euro digitale
Secondo l’annuncio di giovedì, la BCE ha stipulato e firmato accordi quadro con diversi fornitori. L’ente regolatore ha scelto le aziende con cui intende collaborare per ciascuna delle cinque componenti dell’euro digitale, ad eccezione del segmento delle soluzioni offline, per il quale ne ha annunciata una e prevede di rivelare il secondo fornitore a tempo debito.
Le aziende e i fornitori che collaboreranno con la Banca Centrale Europea sull’euro digitale includono Sapient GmbH & Tremend Software Consulting, Feedzai, Capgemini Deutschland, equensWorldline e Senacor. Tremend è un fornitore di ingegneria del software, mentre Feedzai è una piattaforma di gestione delle frodi e dei rischi alimentata dall’intelligenza artificiale.
EquensWorldline è un importante processore di pagamenti nell’Eurozona.
Quando verrà lanciata la CBDC?
Sebbene l’euro digitale sia presente nella timeline della BCE dal 2021, il lancio ufficiale è ancora incerto e sviluppi come questi rappresentano solo ulteriori preparativi, come spesso sottolineato dai funzionari. Uno dei fattori che determinerà il passaggio alla fase di lancio è l’adozione del Digital Euro Regulation, secondo l’ultima pubblicazione.
“La BCE prenderà la decisione di emettere l’euro digitale solo una volta che il Digital Euro Regulation sarà stato adottato,” si legge. “Lo sviluppo effettivo dei componenti – o di parti di essi – sarà deciso in una fase successiva, soggetta alla decisione del Consiglio direttivo della BCE sulla potenziale prossima fase del progetto.”
Nonostante queste considerazioni, ad agosto sono emerse notizie secondo cui l’UE stava cercando di accelerare il processo, con il Financial Times che riportava che la BCE puntava al lancio su Ethereum e Solana. L’adozione crescente delle stablecoin, in concomitanza con sviluppi normativi come il GENIUS Act negli Stati Uniti, potrebbe accelerare la spinta al lancio.
È interessante notare che i legislatori negli Stati Uniti si sono sempre più opposti a qualsiasi potenziale lancio di una CBDC. Anche il Presidente Donald Trump ha espresso queste opinioni. Nel frattempo, un rapporto di inizio anno ha mostrato che circa il 30% delle banche centrali ha sospeso i piani per le CBDC.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Da 0,25 miliardi di dollari a 77,4 miliardi di dollari: il viaggio di Strategy Inc. con Bitcoin
Il Tesoro degli Stati Uniti esenta Bitcoin dalla tassa minima aziendale del 15%
Il piano della Russia per Bitcoin: la Banca Centrale studia le criptovalute per proteggere il rublo
Dopo le nuove regole della SEC statunitense, la data di decisione è "scaduta": chi tra i cinque principali candidati otterrà l'approvazione per l'ETF crypto di ottobre?
Il processo di approvazione degli ETF spot crypto sta passando da un'approvazione caso per caso a una standardizzata. A ottobre potrebbero essere lanciati i primi nuovi ETF. Le richieste di ETF per criptovalute come XRP, SOL, LTC, ADA e DOGE stanno ricevendo particolare attenzione. Riassunto generato da Mars AI. Il contenuto generato dal modello Mars AI è ancora in fase di aggiornamento per quanto riguarda accuratezza e completezza.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








