Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
La BCE raggiunge accordi quadro con sette aziende tecnologiche per un potenziale euro digitale, il lancio potrebbe avvenire nel 2029

La BCE raggiunge accordi quadro con sette aziende tecnologiche per un potenziale euro digitale, il lancio potrebbe avvenire nel 2029

CoinotagCoinotag2025/10/02 21:00
Mostra l'originale
Per:Jocelyn Blake

  • La BCE firma accordi quadro con sette fornitori tecnologici per i componenti dell'euro digitale

  • Gli accordi coprono la gestione delle frodi e dei rischi, lo scambio sicuro delle informazioni di pagamento e la capacità di pagamento offline.

  • Si prevede almeno un altro partner; la BCE afferma che i contratti non prevedono ancora pagamenti e la tempistica dipende dal Regolamento sull'Euro Digitale.

Quadro dell'euro digitale: la BCE firma accordi con fornitori tecnologici per la gestione delle frodi, i pagamenti offline e lo scambio sicuro dei dati; possibile lancio nel 2029. Leggi COINOTAG.

Cos'è l'euro digitale?

L'euro digitale è una valuta digitale della banca centrale (CBDC) in fase di sviluppo da parte della Banca Centrale Europea (BCE) pensata per fornire una forma digitale sicura e ampiamente accessibile di moneta della banca centrale per i cittadini dell'area euro. La BCE ha concluso accordi quadro con fornitori di tecnologia per sviluppare componenti chiave, riservando le decisioni finali di lancio al Consiglio direttivo.

Come implementerà la BCE i componenti dell'euro digitale?

La BCE ha annunciato accordi quadro con sette entità e prevede almeno un ulteriore partner per fornire servizi come rilevamento delle frodi, scambio sicuro delle informazioni di pagamento e sviluppo software. I fornitori nominati includono Feedzai (rilevamento delle frodi tramite IA) e Giesecke+Devrient (ingegneria della sicurezza e capacità di pagamento offline).

Gli accordi non prevedono pagamenti in questa fase e includono garanzie contrattuali che consentono aggiustamenti dell'ambito per allinearsi al futuro Regolamento sull'Euro Digitale e a qualsiasi decisione del Consiglio direttivo.

La BCE ha dichiarato di aver raggiunto accordi con sette entità che non prevedono ancora “alcun pagamento” responsabili dei componenti dell'euro digitale, con un potenziale lancio nel 2029.

La BCE, nella sua fase preparatoria per un possibile euro digitale, è passata dal concetto alla contrattazione con fornitori tecnologici responsabili di singoli componenti di una valuta digitale della banca centrale (CBDC). Gli accordi quadro definiscono ruoli, deliverable e garanzie senza autorizzare ancora pagamenti per l'implementazione.

La BCE raggiunge accordi quadro con sette aziende tecnologiche per un potenziale euro digitale, il lancio potrebbe avvenire nel 2029 image 0 Accordi con aziende tecnologiche per la gestione del rischio e delle frodi del potenziale euro digitale. Fonte: BCE

Perché sono importanti questi accordi tecnologici?

Gli accordi quadro consentono alla BCE di mappare precocemente le responsabilità tecniche, riducendo il rischio di integrazione e preservando la flessibilità politica. I fornitori pianificheranno e prototiperanno elementi come ricerca per alias, rilevamento delle frodi, scambio sicuro dei dati di pagamento e supporto alle transazioni offline.

Giesecke+Devrient ha osservato che lavorerà con la BCE per finalizzare le tempistiche e il design sotto la guida del Consiglio direttivo e della legislazione UE.

Quali servizi forniranno i fornitori?

  • Gestione delle frodi e dei rischi: Analisi in tempo reale e rilevamento tramite IA (fornitore di esempio: Feedzai).
  • Scambio sicuro delle informazioni di pagamento: Flussi di dati criptati e livelli di interoperabilità per PSP e banche.
  • Capacità di pagamento offline: Ingegneria che consente agli utenti di effettuare o ricevere pagamenti in euro digitale senza connettività di rete.
  • Ricerca per alias: I mittenti possono indirizzare fondi utilizzando un alias anziché i dettagli dell'account PSP.

Quando potrebbe essere lanciato l'euro digitale?

I funzionari della BCE affermano che un lancio avverrà solo dopo l'adozione del Regolamento sull'Euro Digitale e l'approvazione del Consiglio direttivo per la fase successiva. Un funzionario della BCE ha indicato che un obiettivo per il 2029 è possibile, soggetto a autorizzazione legale e politica.

Contesto normativo UE e preoccupazioni sulle stablecoin

Le autorità UE, inclusa la BCE e l'European Systemic Risk Board, sono state esplicite sui potenziali rischi di mercato posti da alcune stablecoin. I regolatori stanno considerando restrizioni sulle stablecoin emesse congiuntamente e chiedendo ai legislatori di affrontare l'esposizione normativa transfrontaliera.

La presidente della BCE Christine Lagarde ha esortato i legislatori UE ad agire sui rischi derivanti dalle stablecoin emesse secondo MiCA e da società non UE. Queste discussioni normative modelleranno il design e l'interazione di mercato dell'euro digitale.

Tabella comparativa dei componenti chiave

Ruolo del componente Fornitore/i di esempio
Gestione del rischio di frode Rilevare e prevenire attività illecite Feedzai
Ingegneria della sicurezza Progettazione della piattaforma e hardware/software sicuri Giesecke+Devrient
Pagamenti offline Abilitare pagamenti senza accesso alla rete Giesecke+Devrient (ingegneria)
Ricerca per alias Instradamento user-friendly senza dettagli PSP Diversi offerenti selezionati

Domande frequenti

Gli accordi quadro significano un dispiegamento immediato?

No. La BCE afferma che questi sono accordi quadro che non prevedono pagamenti in questa fase e consentono aggiustamenti dell'ambito in attesa della legislazione e delle decisioni del Consiglio direttivo.

Chi sono alcuni partner tecnologici nominati?

I partecipanti nominati includono Feedzai per il rilevamento delle frodi e Giesecke+Devrient per l'ingegneria della sicurezza e la capacità di pagamento offline. Ulteriori offerenti selezionati saranno annunciati con il proseguire del processo.

Come influisce l'euro digitale sulla regolamentazione delle stablecoin?

Le autorità UE stanno intensificando il controllo sulle stablecoin per mitigare i rischi di mercato, il che potrebbe influenzare il modo in cui le stablecoin emesse privatamente coesistono con un euro digitale pubblico.

Punti chiave

  • Accordi quadro firmati: La BCE ha incaricato sette entità di progettare i componenti dell'euro digitale senza ancora alcun pagamento.
  • Capacità chiave mirate: Rilevamento delle frodi, scambio sicuro dei dati di pagamento, ricerca per alias e pagamenti offline sono priorità.
  • Lancio condizionato: Un lancio nel 2029 è possibile ma dipende dal Regolamento sull'Euro Digitale e dall'approvazione del Consiglio direttivo.

Conclusione

Gli accordi quadro della BCE rappresentano un passo operativo significativo verso un potenziale euro digitale, assegnando responsabilità tecniche pur mantenendo garanzie legislative e di governance. I partecipanti al mercato e i responsabili politici dovrebbero seguire da vicino il processo del Regolamento sull'Euro Digitale poiché determinerà le tempistiche e l'ambito di implementazione. Per una copertura e analisi continua, segui gli aggiornamenti da COINOTAG.







In caso te lo fossi perso: Tether sembra aumentare le riserve di Bitcoin verso i 10 miliardi di dollari mentre l'offerta di USDT si espande
0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Il dirigente di Bitget prevede un rally limitato per le altcoin

In sintesi, Zade prevede che non ci sarà un rally diffuso delle altcoin a causa della mancanza di progressi tecnologici significativi. L'attenzione del mercato si sta spostando verso una crescita discreta e guidata dalle narrazioni in aree specifiche. L'enfasi degli investitori crypto sui guadagni a breve termine mette in discussione la sostenibilità a lungo termine dei progetti.

Cointurk2025/10/03 04:47
Il dirigente di Bitget prevede un rally limitato per le altcoin