Punti Chiave
- Tether sta sviluppando attivamente la sua piattaforma AI decentralizzata QVAC, che funziona localmente sui dispositivi degli utenti per garantire la privacy dei dati.
- L'ecosistema comprende un SDK per sviluppatori, software come QVAC Translate e Health, e una prossima tastiera hardware con AI integrata.
- Questa spinta verso l'AI rappresenta una mossa strategica per diversificare e rafforzare il dominio di mercato di Tether mentre la competizione tra stablecoin aumenta.
Il CEO di Tether Paolo Ardoino ha condiviso su X un aggiornamento sull'applicazione “QVAC Translate”. Ha pubblicato informazioni sull'ultimo sviluppo nell'attuale espansione dell'azienda nell'intelligenza artificiale. L'anteprima, pubblicata il 27 settembre, segue una serie di aggiornamenti sull'ecosistema QVAC, annunciato per la prima volta a maggio e che include anche applicazioni AI dedicate alla salute e alle tastiere.
L'iniziativa QVAC più ampia è incentrata sul principio della “Local AI”. Si tratta di un concetto che, secondo l'azienda, è stato ispirato da un racconto di fantascienza di Isaac Asimov, “The Last Question”. L'architettura di QVAC è progettata affinché i suoi strumenti funzionino direttamente sul dispositivo locale dell'utente. Questo approccio mira a garantire che i dati degli utenti rimangano privati e sotto il controllo del loro creatore.
QVAC Translate (private beta design) @QVAC_tether pic.twitter.com/qDw6czlPAQ
— Paolo Ardoino 🤖 (@paoloardoino) 27 settembre 2025
L'ecosistema QVAC si basa su una gamma di strumenti per sviluppatori e una suite di software per i consumatori. Al centro si trova il QVAC SDK, un toolkit che consente ai creatori di costruire i propri agenti AI decentralizzati per la rete peer-to-peer della piattaforma. I progressi tecnici sono stati costanti, con il progetto che ha dimostrato inferenza locale ad alta velocità su dispositivi mobili e supporto per modelli AI come LLAMA 3.2. Questa tecnologia alimenta le applicazioni rivolte agli utenti, tra cui il recente QVAC Translate e un monitor per il benessere chiamato QVAC Health.
Una Strategia di Innovazione Multiforme
La strategia di Tether include una significativa espansione nell'hardware fisico, a dimostrazione dell'ampiezza delle sue ambizioni. Come riportato da Coinspeaker il 25 luglio, il CEO Paolo Ardoino ha annunciato lo sviluppo della QVAC Keyboard, un dispositivo con AI locale e privata integrata. Le funzionalità previste includono la previsione del testo sul dispositivo e la crittografia sicura dei dati. Questo rappresenta un passo concreto verso l'obiettivo dell'azienda di integrare la sua AI focalizzata sulla privacy nei prodotti di consumo quotidiani.
Questa importante spinta verso l'AI può essere vista come una risposta strategica diretta a un mercato delle stablecoin sempre più affollato. La concorrenza non è più limitata ad altre aziende crypto. Ora anche le grandi aziende tecnologiche stanno entrando nel settore. Il nuovo stablecoin NET Dollar di Cloudflare è progettato specificamente per le transazioni tra agenti AI. Costruendo l'ecosistema QVAC, Tether non sta solo diversificando il proprio business, ma sta anche creando un ambiente dedicato e incentrato sulla privacy in cui la propria stablecoin può diventare la valuta nativa per una nuova generazione di applicazioni AI.
Queste iniziative strategiche vengono lanciate da una posizione di notevole dominio di mercato. I dati della piattaforma di analisi di settore RWA.xyz mostrano che Tether Holdings detiene quasi il 60% del mercato delle stablecoin con una capitalizzazione totale di mercato superiore a 171 billions di dollari. Questa posizione di leadership sottolinea la motivazione dietro la sua espansione nell'AI.