Il crollo delle criptovalute orchestrato dalla Federal Reserve: dietro l’evaporazione di 1,82 trilioni di dollari, il vero rialzo è appena iniziato?
Nell'ultima settimana, il mercato delle criptovalute ha subito un crollo improvviso come una doccia fredda. In un solo giorno, sono stati liquidati 1,7 miliardi di dollari, cogliendo molti investitori di sorpresa. Ma se pensi che si tratti solo di una fluttuazione casuale del mercato, potresti sottovalutare le strategie della Federal Reserve e di Wall Street.
1. Realizzazione dei profitti, crollo premeditato
Il recente rialzo si è basato quasi interamente sulle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. I media e le piattaforme social hanno amplificato questo sentimento, creando l’illusione di un mercato “solo in salita”. Dopo la riunione della Federal Reserve, il mercato ha scelto di “vendere alla notizia”, innescando una massiccia ondata di liquidazioni.
Non è la prima volta che accade: questo è il classico modello di mercato “compra sulle voci, vendi sulla notizia”.
2. Manipolazione dei market maker: il crollo come strumento di liquidazione più profondo
Oltre alle dichiarazioni della Federal Reserve, anche le azioni dei market maker e delle grandi piattaforme hanno amplificato la volatilità del mercato. Ad esempio, le grandi exchange possono creare trappole long/short sulle proprie piattaforme, vendendo da una parte e liquidando le posizioni dei piccoli investitori dall’altra. Questo copione si è ripetuto più volte nei precedenti cicli di bull market.
3. Punto di svolta del sentiment di mercato
Prima del crollo, il mercato aveva già mostrato segnali di surriscaldamento:
Grande entusiasmo per i perpetual contract
Alcuni token (come $ASTER) sono saliti troppo rapidamente
I social erano pieni di sentimenti “nuovi massimi continui”
Questo è il tipico ritmo di euforia locale → crollo e liquidazione.
4. Il trend di medio termine resta rialzista
Nonostante il crollo a breve termine abbia generato panico, la logica di medio-lungo periodo non è cambiata:
L’economia statunitense rimane resiliente
Nei prossimi mesi sono ancora attese 1–2 riduzioni dei tassi
L’adozione globale degli asset crypto continua a crescere
I capitali continuano a fluire stabilmente nel mercato crypto
Questi fattori costituiscono insieme la base per il prossimo rialzo. I dati storici mostrano che ottobre (Uptober) e novembre sono i mesi più forti per il mercato delle criptovalute:
Rendimento medio di ottobre: 21,89%
Rendimento medio di novembre: 46,02%
Guardando al 2021, fu proprio un massiccio taglio dei tassi a scatenare un rialzo di 21 volte per Bitcoin. Una logica simile potrebbe ripetersi nel 2025.
Conclusione
Il recente crollo del mercato crypto non segna la fine del bull market, ma assomiglia di più a una liquidazione e shakeout pianificati con cura. Che si tratti della guida politica della Federal Reserve o della manipolazione a breve termine dei market maker, l’obiettivo è ripulire le posizioni deboli e spianare la strada al prossimo rialzo.
Gli investitori devono ricordare:
Un calo a breve termine ≠ inversione di trend
Pazienza e gestione della posizione sono la chiave
Con il proseguire dei tagli dei tassi, l’indebolimento del dollaro e la continua crescita dell’adoption globale, ottobre e novembre potrebbero ancora una volta rappresentare una fase di accelerazione per Bitcoin e gli asset crypto. I veri rendimenti spesso spettano a chi sa mantenere la calma nel caos.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Se il governo degli Stati Uniti chiude, cosa succederà a Bitcoin?
I trader che si affidano ai dati sull'occupazione negli Stati Uniti per valutare se la Fed taglierà nuovamente i tassi potrebbero dover aspettare ancora un po'.

BOB collabora con LayerZero per sbloccare l'accesso senza interruzioni al BTC nativo nell'ecosistema multi-chain, che comprende Ethereum, Avalanche, BNB e altre 11 chain.
Il BOB Gateway sblocca la liquidità di Bitcoin e le opportunità di guadagno per 11 principali blockchain pubbliche collegando Bitcoin nativo allo standard wBTC-OFT di LayerZero.
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








