Nove delle principali banche europee stanno unendo le forze per lanciare una stablecoin denominata in euro, con l'obiettivo di creare un sistema di pagamento digitale affidabile sotto le regole del Markets in Crypto Assets (MiCA) dell'Unione Europea. L'iniziativa segna un'importante spinta verso la sovranità europea nei pagamenti in un mercato dominato dalle valute digitali sostenute dagli Stati Uniti.
Il consorzio include ING, Banca Sella, KBC, Danske Bank, DekaBank, UniCredit, SEB, CaixaBank e Raiffeisen Bank International.
Sponsorizzato
Insieme, hanno costituito una nuova società nei Paesi Bassi, che cercherà la licenza e la supervisione dalla Banca Centrale Olandese come istituto di moneta elettronica. Il lancio della stablecoin è previsto per la seconda metà del 2026.
La Stablecoin in Euro Promette Pagamenti Istantanei e a Basso Costo
Le banche affermano che la nuova stablecoin consentirà transazioni quasi istantanee e a basso costo, accessibili 24 ore su 24. Basata sulla tecnologia blockchain, supporterà pagamenti programmabili, semplificherà i regolamenti transfrontalieri e migliorerà la gestione della supply chain e degli asset digitali.
Floris Lugt, responsabile degli asset digitali di ING e rappresentante congiunto dell'iniziativa, ha dichiarato: “I pagamenti digitali sono fondamentali per la nuova infrastruttura finanziaria denominata in euro. La blockchain consente efficienza, trasparenza e regolamento istantaneo tra valute.”
Il progetto rappresenta una mossa strategica per ridurre la dipendenza dell’Europa dalle stablecoin sostenute dagli Stati Uniti, stabilendo al contempo standard a livello di settore. Le banche partecipanti potrebbero anche offrire wallet, servizi di custodia e altre funzionalità a valore aggiunto, potenzialmente plasmando il futuro degli asset digitali regolamentati in Europa.
Sebbene la stablecoin sia ancora in fase di sviluppo, l'annuncio segnala una crescente fiducia istituzionale nei pagamenti basati su blockchain e potrebbe rappresentare un punto di svolta nell'evoluzione di un ecosistema finanziario europeo nativo digitale.
Perché Questo È Importante
L'iniziativa segna un passo importante verso un sistema di pagamento digitale controllato dall'Europa, riducendo la dipendenza dalle stablecoin statunitensi e fissando standard per le transazioni regolamentate basate su blockchain.
Scopri le notizie crypto più calde di DailyCoin:
Aster supera Hyperliquid per volume, il prezzo sale del 1.989%
Regno Unito e Stati Uniti lanciano una task force congiunta per allineare la regolamentazione delle criptovalute
Domande Frequenti:
Una stablecoin denominata in euro è un tipo di valuta digitale ancorata al valore dell'euro. A differenza delle criptovalute volatili, è progettata per mantenere un valore stabile, rendendola adatta alle transazioni quotidiane, ai pagamenti transfrontalieri e ai regolamenti di asset digitali.
Nove grandi banche europee—ING, Banca Sella, KBC, Danske Bank, DekaBank, UniCredit, SEB, CaixaBank e Raiffeisen Bank International—hanno formato un consorzio per lanciare la stablecoin. Hanno inoltre creato una nuova società nei Paesi Bassi per supervisionarne l'emissione.
MiCA sta per Markets in Crypto Assets, il quadro normativo dell'Unione Europea per gli asset digitali. Fornisce regole e protezioni per le stablecoin e i servizi crypto, garantendo chiarezza legale e sicurezza per i consumatori nell'ecosistema della finanza digitale.
Le banche prevedono che la stablecoin sarà lanciata nella seconda metà del 2026, previa approvazione normativa della Banca Centrale Olandese, che la supervisionerà come istituto di moneta elettronica.
L'iniziativa riduce la dipendenza dell'Europa dalle stablecoin sostenute dagli Stati Uniti, rafforza la sovranità nei pagamenti e stabilisce standard di settore per le transazioni regolamentate basate su blockchain.