MetaComp segnala un divario di 6 trilioni di dollari nei pagamenti transfrontalieri delle PMI e punta a soluzioni con stablecoin
Contenuti
Toggle- Analisi rapida:
- Opportunità da trilioni di dollari per regolamenti più rapidi
- StableX posizionato per l’era web 2.5
Analisi rapida:
- Il rapporto MetaComp rivela un gap di opportunità da 6,2 trilioni di dollari nei pagamenti transfrontalieri delle PMI.
- Le stablecoin sono evidenziate come una soluzione pratica per regolamenti globali più rapidi ed economici.
- I ritardi nei regolamenti costano alle PMI fino al 2,1% del valore della transazione al giorno.
Il fornitore di infrastrutture per asset digitali con sede a Singapore MetaComp ha pubblicato un nuovo whitepaper che mette in luce profonde inefficienze nei pagamenti transfrontalieri e posiziona le stablecoin come motore chiave dei futuri sistemi di regolamento. Il rapporto, “Cross-Border Payments for SMEs: Voices in ASEAN and the Rise of Stablecoins,” avverte che le piccole e medie imprese (PMI) restano escluse da canali di pagamento efficienti nonostante il loro ruolo cruciale nel commercio regionale.

Opportunità da trilioni di dollari per regolamenti più rapidi
Lo studio identifica un impressionante gap di opportunità di 6,2 trilioni di dollari tra i volumi giornalieri di trading FX globali superiori a 7,5 trilioni di dollari e i regolamenti transfrontalieri basati su blockchain, che rappresentano meno del 5% dei flussi annuali. Le PMI affrontano ritardi nei regolamenti che costano dallo 0,6% al 2,1% del valore della transazione al giorno e pagano regolarmente dal 15% al 30% in più di commissioni rispetto alle grandi aziende. MetaComp sostiene che le stablecoin, che già influenzano i mercati obbligazionari globali e incidono sui rendimenti dei Treasury statunitensi fino a otto punti base, possono offrire un’alternativa conforme e programmabile ai sistemi obsoleti basati su SWIFT.
StableX posizionato per l’era web 2.5
La piattaforma StableX di MetaComp offre regolamenti nello stesso giorno su 30 valute e sei principali stablecoin, combinando la velocità della blockchain con le garanzie normative. L’azienda delinea l’evoluzione della finanza transfrontaliera in tre fasi: il modello SWIFT tradizionale, l’attuale infrastruttura ibrida “Web 2.5” che combina conformità e programmabilità delle stablecoin, e un futuro in cui le stablecoin sovrane scambiano valore direttamente. Consentendo transazioni istantanee e a basso costo, StableX mira a colmare il divario tra finanza digitale e tradizionale, offrendo alle PMI la velocità, la trasparenza e l’affidabilità di cui hanno bisogno per competere nei mercati globali.
In particolare, l’ascesa delle stablecoin sta rimodellando il panorama finanziario ben oltre il trading crypto. Paxos avverte che i modelli bancari tradizionali rischiano di perdere rilevanza se le istituzioni non integrano le stablecoin nelle loro operazioni. Già oggi, decine di miliardi di dollari si muovono quotidianamente tramite stablecoin, estendendo il loro utilizzo a pagamenti, custodia e servizi di clearing.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Sogni PIPE: le società di tesoreria Bitcoin rischiano ulteriori cali del prezzo delle azioni del 55%
Nuove prove rivelano che l’etichetta “troppo volatile” per Bitcoin non è più appropriata
REX-Osprey lancia il primo ETF di staking su Ethereum mentre l'interesse degli investitori si raffredda
In tendenza
AltroRassegna quotidiana di Bitget (26 settembre)|BlackRock registra un ETF premium su Bitcoin; nove banche europee lanciano congiuntamente una stablecoin in euro; il mercato delle criptovalute in calo generale con forti correzioni per Bitcoin ed Ethereum
Sogni PIPE: le società di tesoreria Bitcoin rischiano ulteriori cali del prezzo delle azioni del 55%
Prezzi delle criptovalute
Altro








