Tom Lee, che ha acquistato 2,42 milioni di ETH, non capisce affatto Ethereum?
A meno che non avvenga un cambiamento organizzativo significativo, Ethereum è probabilmente destinato a sottoperformare indefinitamente.
A meno che non avvenga un cambiamento organizzativo significativo, Ethereum è molto probabilmente destinato a sottoperformare indefinitamente.
Scritto da: Andrew Kang, partner di Mechanism
Traduzione: AididiaoJP, Foresight News
La teoria di ETH di Tom Lee è una delle teorie più stupide che ho visto ultimamente da parte di analisti noti, composta da argomentazioni da analfabeti finanziari. Analizziamola punto per punto. La teoria di Tom Lee si basa sui seguenti aspetti:
- Adozione di stablecoin e RWA
- Analogia con il petrolio digitale
- Le istituzioni acquisteranno e metteranno in staking ETH, garantendo la sicurezza della rete mentre tokenizzano asset e li utilizzano come capitale operativo.
- Il valore di ETH sarà pari alla somma dei valori di tutte le società di infrastrutture finanziarie
- Analisi tecnica
Il ragionamento è più o meno questo: l’attività di stablecoin e asset tokenizzati sta aumentando, il che dovrebbe portare a una crescita dei volumi di transazione e quindi a un aumento delle commissioni e delle entrate di ETH. In apparenza ha senso, ma se dedichi qualche minuto e un po’ di attenzione ai dati, scoprirai che non è così.
Commissioni di transazione giornaliere di ETH (USD)
Dal 2020, il valore degli asset tokenizzati e il volume delle transazioni di stablecoin sono cresciuti da 100 a 1000 volte. L’argomentazione di Tom Lee fraintende fondamentalmente il modo in cui si accumula valore, portando a pensare che le commissioni crescano proporzionalmente, ma in realtà sono quasi allo stesso livello del 2020.
I motivi sono i seguenti:
- Gli upgrade della rete Ethereum hanno reso le transazioni più efficienti
- L’attività di stablecoin e asset tokenizzati si è spostata verso altre blockchain pubbliche
- Gli asset tokenizzati con basso turnover non generano molte commissioni. Il valore tokenizzato non è proporzionale alle entrate di ETH. Qualcuno può tokenizzare un’obbligazione da 100 milioni di dollari, ma se viene scambiata solo una volta ogni due anni, quante commissioni genera per ETH? 0,10 dollari? Una singola transazione USDT può generare più commissioni di così.
Puoi tokenizzare asset per un valore di trilioni di dollari, ma se questi asset non si muovono frequentemente, potrebbero aggiungere solo 100.000 dollari di valore a ETH.
Il volume delle transazioni e le commissioni generate dalla blockchain cresceranno? Sì, ma la maggior parte delle commissioni sarà catturata da altre blockchain pubbliche con team di business development più forti. Nel portare le transazioni della finanza tradizionale on-chain, altri concorrenti hanno visto l’opportunità e stanno attivamente conquistando quote di mercato. Solana, Arbitrum e Tempo stanno ottenendo la maggior parte delle prime vittorie importanti. Persino Tether sta supportando due nuove chain, Plasma e Stable, entrambe progettate per spostare il volume delle transazioni USDT sulle proprie chain.
Il petrolio è una commodity. Il prezzo reale del petrolio, aggiustato per l’inflazione, è rimasto nella stessa fascia per oltre un secolo, con picchi e cali ciclici. Concordo con Tom sul fatto che ETH possa essere visto come una commodity, ma questo non è di per sé un segnale rialzista, e non è chiaro cosa voglia esprimere Tom qui!
Le istituzioni acquisteranno e metteranno in staking ETH
Le grandi banche e altre istituzioni finanziarie hanno già acquistato ETH nei loro bilanci? No.
Hanno annunciato piani per farlo? Neanche.
Le banche accumulano benzina per pagare costantemente le spese energetiche? No, non è rilevante, pagano semplicemente quando serve.
Le banche acquistano azioni delle società di custodia degli asset che utilizzano? No.
Dai, questo dimostra ancora una volta una totale incomprensione dell’accumulo di valore, pura fantasia.
In realtà mi piace molto l’analisi tecnica e credo che, se considerata oggettivamente, possa essere molto utile. Sfortunatamente, Tom Lee sembra tracciare linee a caso sull’analisi tecnica per sostenere i suoi pregiudizi.
Guardando oggettivamente questo grafico, l’osservazione più evidente è che Ethereum si trova in una lunga fase di consolidamento laterale. Non molto diverso dal prezzo del petrolio, che negli ultimi trent’anni ha oscillato in un ampio intervallo. Non solo siamo all’interno di questo intervallo, ma di recente abbiamo toccato la parte superiore senza riuscire a superare la resistenza. Se c’è qualcosa di diverso, è che il quadro tecnico di Ethereum è ribassista. Non escludo che possa restare nell’intervallo tra 1.000 e 4.800 dollari ancora a lungo. Il fatto che un asset abbia avuto una crescita parabolica in passato non significa che continuerà indefinitamente.
Prezzo del petrolio
Anche il grafico a lungo termine ETH/BTC è stato frainteso. In effetti si trova in un intervallo di lungo periodo, ma negli ultimi anni è stato dominato principalmente da una tendenza al ribasso, con un recente rimbalzo su un supporto di lungo termine. Il driver della tendenza al ribasso è che la narrativa su Ethereum è ormai satura e i fondamentali non giustificano una crescita della valutazione; questi fondamentali non sono cambiati.
La valutazione di Ethereum deriva principalmente dall’analfabetismo finanziario. Questo può effettivamente creare una capitalizzazione di mercato piuttosto grande, basta guardare XRP. Ma le valutazioni basate sull’analfabetismo finanziario non sono infinite. Una più ampia liquidità macro consente alla capitalizzazione di mercato di ETH di essere sostenuta, ma a meno che non avvenga un cambiamento organizzativo significativo, è molto probabile che sia destinato a sottoperformare indefinitamente.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche



In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








