21Shares lancia un ETF su Dogecoin sulla DTCC
21Shares ha quotato il suo Dogecoin ETF su DTCC, offrendo esposizione a Dogecoin senza possederlo direttamente.
La società svizzera di gestione patrimoniale 21Shares ha ufficialmente quotato il suo exchange-traded fund (ETF) focalizzato su Dogecoin presso la Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC) con il ticker TDOG, segnando un passo significativo nella diversificazione dei prodotti di investimento in criptovalute.
L’ETF consente agli investitori di ottenere esposizione ai movimenti di prezzo di Dogecoin senza dover detenere direttamente la criptovaluta, seguendo un modello simile a quello degli ETF su Bitcoin che sono diventati ampiamente disponibili nel 2024.
Crescente accettazione istituzionale delle meme coin
Questa iniziativa evidenzia la crescente accettazione normativa delle meme coin nei mercati finanziari tradizionali, mentre i gestori patrimoniali cercano di offrire un accesso più ampio agli asset digitali all’interno di quadri finanziari consolidati. Con la quotazione presso la DTCC, 21Shares consente a partecipanti istituzionali e retail di integrare Dogecoin nei portafogli, gestendo al contempo i processi di conformità e regolamento attraverso un’infrastruttura consolidata.

Anche Eric Balchunas, Senior ETF Analyst di Bloomberg, ha accolto con favore la quotazione su X (Twitter).
“APPENA USCITO: lo Spot Dogecoin ETF di 21Shares è stato quotato sulla DTCC con il ticker $TDOG.”
Non mentirò, $TDOG è un ottimo ticker
— Eric Balchunas (@EricBalchunas) 22 settembre 2025
Implicazioni più ampie per gli ETF crypto
Questa quotazione rappresenta una continuazione degli sforzi di 21Shares per espandersi oltre gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, riflettendo un approccio più diversificato ai prodotti di investimento in criptovalute. Gli osservatori del settore notano che tali offerte potrebbero attrarre investitori alla ricerca di un’esposizione alternativa verso asset digitali emergenti, in particolare quelli con alta liquidità e ampia attenzione sociale. La struttura dell’ETF mitiga le preoccupazioni relative a custodia e sicurezza, consentendo ai partecipanti al mercato di concentrarsi sulle strategie di trading piuttosto che sulla gestione diretta degli asset sottostanti.
Il lancio dell’ETF TDOG coincide anche con un contesto in cui le autorità di regolamentazione hanno accelerato le approvazioni per gli ETF legati alle criptovalute, incoraggiando l’innovazione pur mantenendo la supervisione. Gli analisti suggeriscono che una maggiore chiarezza normativa potrebbe facilitare ulteriormente la crescita degli ETF legati ad altri altcoin, aumentando potenzialmente la gamma di prodotti crypto investibili disponibili tramite canali convenzionali.
Considerazioni per gli investitori
Gli investitori interessati a TDOG dovrebbero considerare sia la volatilità intrinseca delle meme coin sia i vantaggi strutturali degli ETF, che offrono un’esposizione indiretta senza le complessità operative dei wallet digitali o della gestione delle chiavi private. I partecipanti al mercato possono vedere l’ETF come un’opzione conveniente per accedere alle dinamiche di prezzo di Dogecoin rimanendo all’interno di quadri regolamentati, colmando il divario tra la finanza tradizionale e il nascente ecosistema crypto.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Karma colpisce: l’hacker di UXLINK perde 48 milioni di dollari in un altro phishing scam
UXLINK ha segnalato una violazione del wallet multi-sig, ma il colpo di scena più grande è che l'hacker è stato truffato e ha perso 48 milioni di dollari a causa di un phishing scam.
Il Quotidiano: World Liberty Financial sostenuta da Trump lancerà una carta di debito, la Casa Bianca punta all'approvazione entro fine anno del disegno di legge sulla struttura del mercato crypto, e altro ancora
World Liberty Financial prevede di lanciare molto presto la propria carta di debito, integrata con Apple Pay e collegata al suo USD1 stablecoin, secondo quanto dichiarato dal co-fondatore del progetto, Zak Folkman. Patrick Witt, direttore esecutivo del White House Council of Advisors on Digital Assets, ha affermato di aspettarsi che una vasta legge sulla struttura del mercato crypto venga approvata entro la fine del 2025.

Le stablecoin possono diventare il vero pilastro dell'egemonia del dollaro?

In tendenza
AltroKarma colpisce: l’hacker di UXLINK perde 48 milioni di dollari in un altro phishing scam
Il Quotidiano: World Liberty Financial sostenuta da Trump lancerà una carta di debito, la Casa Bianca punta all'approvazione entro fine anno del disegno di legge sulla struttura del mercato crypto, e altro ancora
Prezzi delle criptovalute
Altro








