Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Ethereum potrebbe raggiungere i $25.000 entro il 2026 grazie a una possibile dominanza istituzionale e a una restrizione dell’offerta ingegnerizzata

Ethereum potrebbe raggiungere i $25.000 entro il 2026 grazie a una possibile dominanza istituzionale e a una restrizione dell’offerta ingegnerizzata

CoinotagCoinotag2025/09/12 22:35
Mostra l'originale
Per:Marisol Navaro

  • Sarebbero necessari afflussi di capitale senza precedenti per spingere ETH a $25.000.

  • Il controllo istituzionale e la custodia in stile ETF potrebbero ridurre severamente l’offerta circolante.

  • La scarsità ingegnerizzata insieme all’adozione di massa dovrebbero aumentare la capitalizzazione di mercato di ETH di 4–6 volte.

Ethereum a $25.000? Analisi anticipata dei fattori trainanti e dei rischi — leggi la nostra valutazione concisa e i prossimi passi per gli investitori.

Cosa servirebbe affinché Ethereum raggiunga i $25.000 entro il 2026?

Ethereum a $25.000 richiederebbe una riallocazione di capitali di diversi trilioni di dollari verso le cripto, un aumento sostenuto dell’adozione e una marcata riduzione dell’offerta liquida di ETH. Raggiungere quel prezzo implica che la capitalizzazione di mercato di ETH cresca di molteplici volte e che ci siano forti venti macroeconomici favorevoli agli asset rischiosi e all’integrazione dell’infrastruttura cripto.

Come potrebbe la domanda istituzionale spingere Ethereum a $25.000?

La domanda istituzionale può spingere i prezzi più in alto se grandi custodi, ETF o fondi accumulano ETH a lungo termine. La riduzione dell’offerta quotata in borsa combinata con acquisti programmati ridurrebbe la liquidità disponibile. CoinMarketCap mostra la capitalizzazione di mercato di ETH vicina a $549 miliardi nel ciclo attuale; per raggiungere un prezzo di $25.000 sarebbe necessario portarla verso i $2,5–3 trilioni.

  • Gap di capitalizzazione di mercato: La capitalizzazione di mercato di ETH deve espandersi di circa 4–6 volte rispetto ai livelli attuali.

  • Dinamiche di liquidità: Una custodia sostenuta fuori dagli exchange comprimerebbe l’offerta negoziabile e amplificherebbe i movimenti di prezzo.

  • Vettore di adozione: L’uso diffuso di ETH nei pagamenti, nella DeFi e negli asset tokenizzati sosterrebbe la domanda.

Ethereum potrebbe raggiungere i $25.000 entro il 2026 grazie a una possibile dominanza istituzionale e a una restrizione dell’offerta ingegnerizzata image 0
Fonte: Coinmarkecap

Perché la scarsità ingegnerizzata sarebbe importante per il prezzo di Ethereum?

La scarsità ingegnerizzata aumenta la sensibilità del prezzo ai flussi netti in entrata. Se lo staking, la custodia o i cambiamenti di protocollo rimuovono una quota significativa di ETH circolante, il flottante disponibile per il trading si riduce. Con una domanda persistente da parte di istituzioni e retail, un flottante più ristretto amplifica la pressione al rialzo sui prezzi senza richiedere un aumento proporzionale del numero di acquirenti.

Ethereum potrebbe raggiungere i $25.000 entro il 2026 grazie a una possibile dominanza istituzionale e a una restrizione dell’offerta ingegnerizzata image 1
ETH/USDT Grafico di TradingView

Quanto sono realistici gli scenari di manipolazione dell’offerta?

La riduzione dell’offerta tramite staking, custodia a lungo termine o meccanismi di burn a livello di protocollo può ridurre l’offerta liquida. Tuttavia, una “manipolazione” deliberata è limitata dalla supervisione di mercato, dall’attenzione regolamentare e dalla natura decentralizzata dell’emissione di ETH. Precedenti storici in azioni e materie prime mostrano che la scarsità ingegnerizzata può portare a valutazioni estreme, ma tali risultati spesso coincidono con bolle speculative.

Domande Frequenti

La capitalizzazione di mercato di Ethereum può raggiungere i $3 trilioni entro il 2026?

Raggiungere una capitalizzazione di mercato di circa $3 trilioni entro il 2026 è teoricamente possibile ma richiede un eccezionale supporto macro, ripetuti afflussi di capitale e un’adozione istituzionale su larga scala. Gli investitori dovrebbero considerare questo scenario come a bassa probabilità ma ad alto impatto, piuttosto che come base di riferimento.

Che ruolo giocano ETF e custodi nella scoperta del prezzo di ETH?

ETF e grandi custodi possono rimuovere l’offerta negoziabile e creare una domanda istituzionale costante. La loro partecipazione riduce gli spread e aumenta la resilienza dei prezzi, ma devono anche affrontare vincoli di rimborso e gestione della liquidità che possono limitare movimenti di prezzo estremi.


Punti Chiave

  • Entità richiesta: ETH necessita di una crescita della capitalizzazione di mercato di diversi trilioni per raggiungere i $25.000.
  • Fattori principali: Accumulazione istituzionale, riduzione del flottante e ampia adozione sono essenziali.
  • Azione per gli investitori: Monitorare i flussi di custodia, i tassi di staking e i segnali regolatori; la dimensione della posizione dovrebbe riflettere la natura a bassa probabilità e alto impatto.

Conclusione

Ethereum che raggiunge i $25.000 entro il 2026 rimane uno scenario a bassa probabilità che richiederebbe condizioni di mercato straordinarie, inclusa la dominanza istituzionale, la scarsità ingegnerizzata e un’adozione drammatica. Gli investitori dovrebbero valutare questi fattori rispetto ai rischi regolatori e macroeconomici e utilizzare un monitoraggio basato sull’evidenza — tracciando i flussi di custodia, i tassi di staking e le tendenze della capitalizzazione di mercato — prima di dimensionare l’esposizione.

Nel caso te lo fossi perso: la IPO di Figure potrebbe rafforzare le narrazioni sulla tokenizzazione e rinnovare l’interesse per le stablecoin
0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!