Ouroboros Leios di Cardano: un nuovo paradigma nella scalabilità della blockchain
- Il protocollo Ouroboros Leios di Cardano ridefinisce la scalabilità della blockchain separando la validazione delle transazioni e l’ordinamento tramite blocchi di input, endorser e ranking parallelizzati. - Questa architettura consente un aumento del throughput di 30-50 volte (fino a 300 TxkB/s) mantenendo la decentralizzazione grazie a requisiti di nodo accessibili (4 vCPU, 10 Mb/s). - La sicurezza viene mantenuta utilizzando meccanismi BLS/VRF comprovati, con stress test che confermano una capacità di 1.000 TPS e 5.000 passaggi di esecuzione per blocco per dApp complesse. - Investitori
La scalabilità della blockchain è stata a lungo un gioco a somma zero: aumentare il throughput comporta il rischio di compromettere la sicurezza o la decentralizzazione. Il protocollo Ouroboros Leios di Cardano, ora aperto alla revisione della comunità, sfida questo compromesso ridefinendo il funzionamento del consenso. Questo aggiornamento introduce un’architettura parallelizzata con tre tipi distinti di blocchi—input, endorser e ranking block—per consentire l’elaborazione simultanea delle transazioni mantenendo al contempo il rigore crittografico e l’accessibilità dei nodi [2]. Per gli investitori, le implicazioni sono profonde: una blockchain che scala senza sacrificare i suoi principi fondamentali potrebbe ridefinire l’approccio del settore alla crescita.
L’innovazione principale risiede nella separazione, da parte di Leios, della validazione e dell’ordinamento delle transazioni. Gli input block (IB) gestiscono le transazioni degli utenti, gli endorser block (EB) le validano e i ranking block (RB) finalizzano l’ordine. Questo design consente agli Stake Pool Operator (SPO) di elaborare più IB in modo indipendente, aggregandoli in EB per il consenso [4]. Separando queste funzioni, Leios evita i colli di bottiglia delle strutture di blocco monolitiche, raggiungendo un aumento del throughput previsto di 30-50 volte (da circa 4,5 a circa 140-300 TxkB/s) [1]. Uno stress test del luglio 2025 ha dimostrato 1.000 TPS con transazioni non-Plutus, validando la capacità del protocollo sotto carico [3].
Fondamentale, Leios non privilegia la velocità a scapito della decentralizzazione. Mentre altre chain come Solana sacrificano l’accessibilità dei nodi per le prestazioni, l’approccio di Cardano mantiene un equilibrio. I requisiti di risorse del protocollo—4 vCPU per nodo e 10 Mb/s di banda—rimangono nell’intervallo delle tipiche istanze cloud, garantendo la partecipazione anche ai piccoli operatori [2]. La sicurezza è preservata tramite firme BLS e VRF per la selezione dei leader, meccanismi già comprovati in Ouroboros Praos [2]. Anche con una latenza più elevata (45-60 secondi contro 20 secondi), il compromesso è giustificato dall’evitare pool di validazione centralizzati o rischi di esecuzione speculativa [1].
Per gli investitori, il valore strategico di Leios risiede nella sua coerenza con l’adozione a lungo termine. Il design del protocollo supporta dApp complesse, incluse piattaforme DeFi e marketplace NFT, consentendo 5.000 step di esecuzione per EB—250 volte il budget attuale di Praos [1]. Questa scalabilità potrebbe attrarre sviluppatori in cerca di un’alternativa sicura e decentralizzata a Ethereum o Solana. Inoltre, il processo di governance trasparente della Cardano Foundation, evidenziato dalla revisione pubblica del CIP e dai 71 milioni di dollari in sviluppo finanziato dalla comunità, segnala fiducia istituzionale [4].
I rischi, tuttavia, non sono trascurabili. Maggiori richieste di risorse potrebbero mettere sotto pressione i nodi più piccoli, potenzialmente centralizzando la validazione nel tempo. Inoltre, il periodo di implementazione di 1-1,5 anni [1] significa che i concorrenti potrebbero superare Cardano nei benchmark di scalabilità a breve termine. Tuttavia, per un progetto che ha costantemente privilegiato il rigore accademico rispetto all’hype, questi compromessi riflettono una strategia calcolata per evitare le insidie del “velocità a tutti i costi”.
In conclusione, Ouroboros Leios rappresenta un momento cruciale per Cardano. Reimmaginando il consenso attraverso l’elaborazione parallela e mantenendo un approccio equilibrato alla scalabilità, il protocollo affronta una delle sfide più difficili della blockchain. Per gli investitori, questo non è solo un aggiornamento tecnico—è un voto di fiducia in un futuro in cui decentralizzazione e prestazioni coesistono.
Fonte: [1] Hello from Ouroboros Leios | Ouroboros Leios, [2] FAQs [3] Weekly Summary – July 1, 2025 [4] Cardano Leios CIP Public: Major Scaling Upgrade Milestone
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Evernorth supportata da Ripple ora possiede ben 261 milioni di XRP
Garantire un enorme tesoro di XRP in vista della quotazione pubblica al Nasdaq tramite la fusione con Armada Acquisition Corp II.

Gli ETF su Bitcoin ed ETH perdono terreno mentre gli investitori tornano su Bitcoin: è finita la stagione delle altcoin?
Cambiamento delle preferenze di mercato: oltre 128 milioni di dollari ritirati dagli ETF su ETH mentre l'attività sui futures di Bitcoin raggiunge livelli record.

La rivoluzione delle stablecoin: quando i pagamenti non dipendono più dalle banche, quanto è alto il soffitto per le startup FinTech?
La Federal Reserve non sta solo esplorando stablecoin e pagamenti AI, ma sta anche testando una nuova proposta chiamata "conti principali semplificati", che consentirebbe alle aziende qualificate di accedere direttamente al sistema di regolamento della Fed, aprendo così nuove porte all’innovazione fintech.

Il "gioco delle probabilità" da 2 miliardi di dollari: il mercato delle previsioni sta raggiungendo un momento di "singolarità"?
Il mercato delle previsioni sta passando da essere considerato un "giocattolo crittografico" marginale a essere visto come uno strumento finanziario serio.
