ONG -398,68% in 1 mese a causa di una forte correzione
- ONG è crollato del 298,68% in un mese, scambiando a $0,1809 dopo un calo del 29,52% nelle ultime 24 ore. - Il pessimismo del mercato e i fattori macroeconomici guidano la forte tendenza ribassista, senza che sia stato identificato un catalizzatore chiaro. - Gli analisti tecnici evidenziano la mancanza di livelli di supporto e una debole domanda sia istituzionale che retail, aggravando le preoccupazioni sulla liquidità. - Una strategia di backtest propone di valutare le performance storiche di redditività e rischio dopo cali giornalieri superiori al 10%.
ONG ha subito una severa correzione di prezzo, registrando un calo del 298,68% nell’ultimo mese fino al 31 agosto 2025. Attualmente il token viene scambiato a $0,1809, dopo un ribasso del 29,52% nelle ultime 24 ore. La performance annuale rimane particolarmente negativa, con una perdita cumulativa del 4639,8%. I movimenti recenti indicano una tendenza fortemente ribassista, senza segnali immediati di inversione.
Il calo riflette un’instabilità di mercato accentuata e un crescente pessimismo tra gli investitori. Sebbene i fondamentali della piattaforma ONG non siano cambiati in modo significativo, il sentiment di mercato si è deteriorato rapidamente, probabilmente influenzato da fattori macroeconomici più ampi e dinamiche speculative di trading. Gli analisti hanno osservato che il token manca di solidi livelli di supporto intrinseco, aggravando l’impulso ribassista.
La traiettoria del prezzo di ONG ha attirato l’attenzione degli analisti tecnici, che sottolineano l’assenza di livelli di resistenza affidabili e la predominanza di pattern ribassisti di breve termine. Il rapido calo suggerisce una mancanza di pressione d’acquisto istituzionale e una fiducia limitata da parte degli investitori retail. L’assenza di un catalizzatore chiaro per la correzione ha portato a speculazioni su possibili problemi di liquidità o di governance, anche se tali affermazioni restano non verificate.
L’azione di prezzo viene analizzata attraverso vari indicatori tecnici. L’analisi dei livelli chiave e dei cambiamenti di momentum è diventata un punto focale per i trader che valutano l’esposizione al rischio. Il recente calo del 29,52% in un solo giorno sottolinea ulteriormente la fragilità della classe di asset, con liquidità e volatilità che agiscono come fattori limitanti principali.
Ipotesi di Backtest
Data l’elevata volatilità di prezzo di ONG, una possibile strategia potrebbe essere quella di modellare la performance in seguito a specifici trigger di mercato. Un approccio comune nelle strategie event-driven consiste nel testare i risultati dopo un forte calo, come una diminuzione del 10% o più in una singola giornata di trading. Questo tipo di backtest può aiutare a determinare se tali eventi siano predittivi dell’azione di prezzo successiva, dei periodi di detenzione e dei rendimenti aggiustati per il rischio.
Per impostare un backtest event-driven rilevante, è necessario specificare due parametri: il ticker o l’asset da analizzare e la definizione dell’evento scatenante. Ad esempio, il trigger potrebbe essere definito come un calo del prezzo daily close-to-close del 10% o più, che rappresenta un benchmark ampiamente accettato per misurare shock di prezzo significativi al ribasso.
Una volta confermati questi dettagli, è possibile eseguire un backtest utilizzando dati storici dei prezzi dal 1 gennaio 2022 fino ad oggi. Questo include l’identificazione di tutte le istanze in cui il trigger viene soddisfatto e l’analisi del percorso medio dei rendimenti, dei periodi di detenzione ottimali e delle caratteristiche di volatilità successivi a tali eventi. L’obiettivo è determinare se una regola di trading predefinita—come uscire alla prima chiusura positiva successiva o mantenere la posizione per un periodo fisso—sarebbe stata storicamente redditizia.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Evernorth supportata da Ripple ora possiede ben 261 milioni di XRP
Garantire un enorme tesoro di XRP in vista della quotazione pubblica al Nasdaq tramite la fusione con Armada Acquisition Corp II.

Gli ETF su Bitcoin ed ETH perdono terreno mentre gli investitori tornano su Bitcoin: è finita la stagione delle altcoin?
Cambiamento delle preferenze di mercato: oltre 128 milioni di dollari ritirati dagli ETF su ETH mentre l'attività sui futures di Bitcoin raggiunge livelli record.

La rivoluzione delle stablecoin: quando i pagamenti non dipendono più dalle banche, quanto è alto il soffitto per le startup FinTech?
La Federal Reserve non sta solo esplorando stablecoin e pagamenti AI, ma sta anche testando una nuova proposta chiamata "conti principali semplificati", che consentirebbe alle aziende qualificate di accedere direttamente al sistema di regolamento della Fed, aprendo così nuove porte all’innovazione fintech.

Il "gioco delle probabilità" da 2 miliardi di dollari: il mercato delle previsioni sta raggiungendo un momento di "singolarità"?
Il mercato delle previsioni sta passando da essere considerato un "giocattolo crittografico" marginale a essere visto come uno strumento finanziario serio.
