Riassegnazione del mercato crypto 2025: perché BlockDAG supera SUI e SHIB nel potenziale di ROI
- Nel 2025, il capitale crypto si sposterà verso progetti con infrastruttura scalabile ed esecuzione efficiente, guidati dall’architettura ibrida DAG-PoW di BlockDAG (15.000 TPS, compatibilità EVM) e una prevendita da 384 milioni di dollari. - Il ROI del 2.900% di BlockDAG supera quello di SUI (175,7%) e l’obiettivo speculativo di 1 dollaro di SHIB, grazie a 2,5 milioni di miner attivi e 20 listing su exchange, rispetto ai modelli guidati da istituzioni/meme di SUI e SHIB. - SUI fa affidamento sulla crescita incerta della DeFi e sulle approvazioni degli ETF, mentre SHIB ristagna con burn in calo e senza una roadmap chiara, in contrasto con BlockDAG.
Il mercato delle criptovalute del 2025 sta assistendo a un cambiamento sismico nell’allocazione del capitale, con gli investitori che favoriscono sempre più progetti che combinano infrastrutture scalabili e adozione nel mondo reale. BlockDAG (BDAG), SUI e Shiba Inu (SHIB) rappresentano tre paradigmi distinti in questo panorama in evoluzione. Mentre SUI e SHIB si affidano alla speculazione istituzionale e a narrative guidate dai meme, il modello di BlockDAG, basato sull’esecuzione e sostenuto da un capitale significativo e da un ROI previsto del 2.900%, lo posiziona come leader in efficienza del capitale e slancio di mercato.
Slancio di Mercato: Scalabilità vs. Speculazione
L’architettura ibrida Directed Acyclic Graph (DAG) + Proof-of-Work (PoW) di BlockDAG consente 15.000 transazioni al secondo (TPS) e compatibilità con EVM, attirando sviluppatori e audit istituzionali da Halborn e Certik [1]. Questa base tecnica ha favorito l’adozione reale, con 2,5 milioni di utenti che minano tramite l’app mobile X1 e 20 listing confermati su exchange [2]. Al contrario, la trazione istituzionale di SUI—seppur notevole—rimane legata al mantenimento di pattern di breakout e volumi sostenuti [3]. SHIB, invece, è stagnante sotto livelli chiave di supporto, con tassi di burn in calo e minimo interesse istituzionale [4].
L’obiettivo di prezzo di SUI a $7,50 dipende da acquisti aziendali come l’investimento di 20 milioni di dollari di Mill City Ventures, ma il suo ROI (previsto al 175,7%) impallidisce rispetto al 2.900% di BlockDAG [5]. L’obiettivo di prezzo a lungo termine di $1 per SHIB richiederebbe un aumento del 7.369.096% rispetto alla valutazione attuale di $0,00001298, un’impresa dipendente dalla psicologia speculativa del mercato piuttosto che dall’infrastruttura [6].
Efficienza del Capitale in Presale: Esecuzione vs. Hype
Proiezioni ROI: Crescita Guidata dall’Infrastruttura
Il potenziale ROI di BlockDAG è sostenuto dalla sua architettura ibrida, che bilancia scalabilità e sicurezza, e dalla sua adozione guidata dall’ecosistema. Gli analisti prevedono una valutazione a lungo termine di $1–$20, trainata da 2,5 milioni di miner attivi e dalla credibilità istituzionale [12]. L’obiettivo di $7,50 di SUI, sebbene ottimistico, dipende dalla crescita della DeFi TVL e dalle approvazioni di ETF, che restano incerte [13]. Il ROI di SHIB rimane speculativo, senza una roadmap chiara che giustifichi il suo obiettivo di $1 [14].
Conclusione
Il mercato crypto del 2025 sta riallocando capitale verso progetti con infrastrutture e capacità di esecuzione misurabili. Il modello ibrido DAG-PoW di BlockDAG e i suoi 2,5 milioni di miner attivi creano un effetto volano assente in SUI e SHIB. Mentre il supporto istituzionale di SUI e l’appeal guidato dai meme di SHIB offrono vantaggi di nicchia, l’adozione guidata dall’ecosistema e l’innovazione tecnica di BlockDAG lo rendono un investimento interessante per un ROI elevato.
Fonte:
[1] Why BlockDAG Outpaces Shiba Inu and Litecoin in 2025
[2] Investor Attention Shifts from SUI and SHIB to BlockDAG's High-Risk Promise [https://www.bitget.com/news/detail/12560604937505]
[3] SUI Price on the Brink? Fears of a $3 Crash Mount
[4] SHIB Breaks Support, ADA Targets $2.12
[5] Sui (SUI) Price Prediction 2025–2030
[6] Shiba Inu’s Market Stagnation
[7] Can BlockDAG Deliver 20000x ROI?
[8] SUI’s Private Round and Treasury Strategy
[9] BlockDAG’s ROI and Listing Projections
[10] Beyond Shiba Inu: Meme Coin Competition
[11] BlockDAG’s Mobile Mining and Partnerships
[12] BlockDAG’s Long-Term Valuation
[13] SUI’s DeFi Growth and ETF Filings
[14] SHIB’s Speculative ROI Challenges
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Uptober diventa cupo mentre Bitcoin affronta il suo ottobre più debole dal 2018

Nuovo articolo di Vitalik: Il possibile futuro del protocollo Ethereum The Verge
In realtà, ci vorranno anni prima di ottenere una prova valida della validità del consenso di Ethereum.

La Fed apre un nuovo capitolo: le criptovalute entrano ufficialmente nell'agenda di Washington
La Federal Reserve ha organizzato la sua prima conferenza sull’innovazione nei pagamenti, discutendo l’applicazione di stablecoin, asset tokenizzati e DeFi nel settore dei pagamenti. È stata proposta l’istituzione di conti con accesso limitato presso la Federal Reserve per ridurre i rischi, oltre a esplorare come rendere compatibili i sistemi tradizionali con la blockchain. Le tecnologie crittografiche stanno diventando parte integrante delle discussioni centrali sui pagamenti, e gli investitori istituzionali potrebbero concentrarsi prioritariamente su asset come bitcoin ed ethereum. Resoconto generato da Mars AI. Il contenuto prodotto dal modello Mars AI è soggetto a revisioni e miglioramenti continui in termini di accuratezza e completezza.

La crisi del peso si aggrava, le stablecoin diventano la "ancora di salvezza" per gli argentini
Il ruolo delle criptovalute in Argentina è cambiato radicalmente.
