Notizie su Solana oggi: L’impennata di BlockDAG a 386 milioni di dollari: PoW e DAG potrebbero riscrivere il futuro delle criptovalute?
- BlockDAG (BDAG), una blockchain Layer-1 che combina la scalabilità del DAG con la sicurezza del PoW, ha raccolto 386 milioni di dollari nella prevendita, vendendo 25,5 miliardi di token a oltre 200.000 possessori. - Gli analisti prevedono un target di quotazione a 0,05 dollari, con il potenziale di raggiungere 1 dollaro (tra le prime 50 criptovalute) o 10 dollari (livello Solana/Avalanche), trainato da 2,5 milioni di utenti di X1 Mobile Miner e 19.000 vendite di hardware X10. - L’aumento del prezzo del token da 0,001 a 0,03 dollari offre un rendimento del 2.900%, supportato da 4.500 sviluppatori, oltre 300 dApp compatibili con EVM e partnership con Inter Milan e squadre sportive di Seattle.
BlockDAG (BDAG), un progetto blockchain Layer-1 che combina la scalabilità del Directed Acyclic Graph (DAG) con la sicurezza del Proof-of-Work (PoW), ha ottenuto un notevole interesse iniziale tra gli investitori. Con oltre 25,5 miliardi di token venduti e più di 200.000 detentori, il progetto sta attirando un'attenzione significativa. Attualmente nel Batch 30, il token è prezzato a $0,03, con gli analisti che prevedono un obiettivo di quotazione di $0,05. Se BlockDAG raggiungesse $1, la sua capitalizzazione di mercato salirebbe nella fascia dei multi-miliardi di dollari, potenzialmente posizionandolo tra le prime 50 criptovalute per capitalizzazione di mercato. Alcune stime suggeriscono persino che un target di prezzo di $10 sia raggiungibile, il che lo collocherebbe nella stessa categoria dei principali network Layer-1 come Solana e Avalanche.
I parametri di adozione rafforzano ulteriormente il potenziale del progetto. L'app X1 Mobile Miner ha attirato oltre 2,5 milioni di utenti a livello globale, consentendo agli utenti di smartphone di partecipare alle attività di mining. Nel frattempo, il miner hardware X10 ha venduto oltre 19.000 unità, dimostrando una partecipazione sia di base che istituzionale. L'ampia base di utenti non solo segnala un forte coinvolgimento iniziale, ma mitiga anche i rischi di centralizzazione spesso associati ai sistemi PoW. Gli analisti sottolineano che questo interesse iniziale, combinato con il modello ibrido DAG + PoW, potrebbe posizionare BlockDAG come una delle altcoin più interessanti del 2025.
Il modello di distribuzione dei token nella fase iniziale rappresenta un altro elemento distintivo. Prezzato a $0,001 nel batch iniziale, il token ha registrato un notevole apprezzamento fino a $0,03, offrendo agli investitori iniziali la possibilità di ritorni significativi. Con un tetto di $600 milioni all’orizzonte, il progetto ha dimostrato una forte liquidità e domanda. Gli analisti sottolineano che non si tratta solo di una speculazione, poiché la roadmap di BlockDAG include utilità nel mondo reale e sviluppo di infrastrutture. Il progetto ha già attirato 4.500 sviluppatori e oltre 300 applicazioni decentralizzate (dApp) in fase di sviluppo, sfruttando la piena compatibilità EVM per attrarre sviluppatori provenienti da Ethereum.
L’approccio strategico di BlockDAG va oltre lo sviluppo tecnico, includendo un forte branding e la crescita dell’ecosistema. Le partnership con squadre sportive globali, come Inter Milan, i Seattle Orcas e i Seattle Seawolves, hanno contribuito ad ampliare il suo appeal oltre i tradizionali circoli crypto. Questi sforzi sono completati da un solido sistema di referral, strumenti di investimento gamificati come Buyer Battles e contenuti educativi tramite la BlockDAG Academy. Queste iniziative creano un ciclo di feedback di coinvolgimento e partecipazione, che secondo gli analisti è fondamentale per l’adozione a lungo termine e la stabilità della rete.
Sebbene il percorso verso i $10 rimanga ambizioso, gli analisti sostengono che il successo iniziale di BlockDAG non sia isolato. Rispecchia i modelli di crescita di network Layer-1 consolidati come Solana, Avalanche e Cardano. L’architettura ibrida DAG + PoW del progetto, combinata con una scalabilità fino a 15.000 transazioni al secondo (TPS), lo posiziona bene per una futura espansione. Inoltre, l’approccio user-first—che incoraggia mining, apprendimento e interazione sociale—dimostra un chiaro focus sull’utilizzo reale piuttosto che sulla sola speculazione. Man mano che il mercato continua a evolversi, la capacità di BlockDAG di offrire funzionalità operative prima del lancio del mainnet potrebbe dargli un vantaggio rispetto ad altri progetti blockchain.

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Promesse non mantenute: MultiversX propone di rimuovere il limite massimo di offerta di EGLD
La MultiversX Foundation introduce modifiche controverse alla tokenomics, tra cui l'inflazione di coda e la rimozione del limite massimo dell'offerta, allontanandosi dalle precedenti promesse di un modello di scarsità in stile Bitcoin.

ETF su Bitcoin in fiamme: ondata di afflussi in 5 giorni segnala una nuova fase di accumulazione
Con BTC scambiato intorno a $122K, gli analisti affermano che il mercato sta entrando in una nuova fase di accumulazione.

Il prezzo di WLFI scende a causa delle vendite di Treasury a Hut8 sostenuta da Trump
Il prezzo di WLFI è sceso a $0,20 sabato, poiché le vendite del tesoro a Hut8, sostenuto da Trump, hanno turbato gli investitori nonostante un rally più ampio del mercato.

Il prezzo di Shiba Inu (SHIB) si ferma mentre Shibarium annuncia rimborsi per 4 milioni di dollari alle vittime dell’exploit
La rete Shibarium di Shiba Inu si sta preparando a rimborsare dopo un exploit da 4 milioni di dollari, con gli sviluppatori che stanno ripristinando la sicurezza e le operazioni del bridge.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








