Transizione di Dogecoin a PoS: un cambiamento di paradigma nel valore e nell’attrattiva di mercato
- La Dogecoin Foundation prevede di passare dal Proof of Work a un Proof of Stake a basso consumo energetico tramite il "Project Sakura", con l'obiettivo di aumentare l'adozione istituzionale e l'utilità del token. - Gli indicatori tecnici suggeriscono un momentum rialzista, con obiettivi di prezzo tra $0,38 e $0,80 entro la fine dell'anno, guidati dall'accumulazione delle whale e dall'ottimismo dei retail. - La revisione della richiesta di ETF da parte di Grayscale e il miglioramento delle metriche di rete hanno ridotto lo scetticismo della SEC, con l'approvazione prevista per ottobre 2025 considerata un catalizzatore chiave per l'afflusso di capitali istituzionali. - Il Proof of Stake di Ethereum.
Dogecoin (DOGE) è pronta per un cambiamento trasformativo nel suo meccanismo di consenso, con la Dogecoin Foundation che sta attivamente esplorando una transizione dal Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS) nell'ambito della sua iniziativa "Project Sakura". Questa mossa, se realizzata, potrebbe ridefinire la proposta di valore di DOGE allineandola agli standard blockchain a basso consumo energetico e all'utilità di livello istituzionale. Il modello proposto, soprannominato "Proof of Doge" (PoD), incorpora funzionalità come riscatti in natura e incentivi di staking decentralizzati, potenzialmente attirando la partecipazione istituzionale e migliorando l'utilità del token [2].
Indicatori Tecnici Segnalano un Momento Rialzista
Da una prospettiva tecnica, l'azione del prezzo di DOGE suggerisce un momento critico. L'asset si sta consolidando vicino a $0,22, formando un cup-and-handle pattern che storicamente precede breakout rialzisti. Inoltre, l'indicatore TD Sequential ha attivato un conteggio "9" su più timeframe, segnalando esaurimento ribassista e una potenziale inversione [2]. Gli analisti prevedono obiettivi di prezzo compresi tra $0,38 e $0,80 entro la fine dell'anno se il pattern si conferma, trainati dall'accumulo di 680 milioni di DOGE da parte delle whale nell'agosto 2025 e dal crescente ottimismo retail [2].
L'Adozione Istituzionale Guadagna Slancio
L'interesse istituzionale per DOGE è aumentato, in particolare con la nuova richiesta di Grayscale per il Dogecoin Trust ETF (GDOG), che ora include riscatti in natura—una caratteristica spesso vista favorevolmente dai regolatori [1]. Questo sviluppo, insieme al tesoro da 500M$ di Bit Origin e ai miglioramenti delle metriche di rete, ha attenuato lo scetticismo della Securities and Exchange Commission (SEC). La decisione sull'ETF di ottobre 2025 rimane un catalizzatore fondamentale, poiché potrebbe sbloccare flussi di capitale istituzionale più ampi [1].
Lezioni dalla Transizione PoS di Ethereum
La transizione di Ethereum al PoS nel 2022 offre un modello per la potenziale evoluzione di DOGE. The Merge ha ridotto il consumo energetico di Ethereum del 99,95%, consentendo anche aggiornamenti di scalabilità come lo sharding e meccanismi deflazionistici [1]. Per DOGE, una transizione al PoS potrebbe ridurre in modo simile i costi energetici, mitigare i rischi di attacchi del 51% e posizionare la rete come un layer di pagamento sostenibile. A differenza del modello deflazionistico di Ethereum, l'offerta illimitata di DOGE potrebbe richiedere meccanismi complementari—come la governance guidata dalla comunità o il token burn—per contrastare le pressioni inflazionistiche [3].
Transizioni PoS nell'Ecosistema Più Ampio
Altre transizioni PoS evidenziano risultati divergenti. Cardano (ADA), con il suo Ouroboros PoS basato sulla ricerca, ha dato priorità alla sicurezza e alla verifica formale, attirando un cauto interesse istituzionale [1]. Solana (SOL), sfruttando un modello ibrido PoH/PoS, ha raggiunto 65.000 TPS ma affronta volatilità a causa della rapida scalabilità [3]. Il modello PoD di DOGE, se eseguito con un equilibrio tra scalabilità e decentralizzazione, potrebbe ritagliarsi una nicchia unica tra questi estremi, attraendo sia investitori retail che istituzionali.
Sfide e Considerazioni
Sebbene la transizione prometta benefici, rimangono delle sfide. Non è stata fissata una timeline definitiva per il Project Sakura, e l'attenzione normativa sui meccanismi PoS—soprattutto riguardo alle ricompense di staking e alle leggi sui titoli—potrebbe ritardare l'implementazione [4]. Inoltre, l'identità di DOGE legata ai meme potrebbe scontrarsi con la sua nuova narrativa orientata all'utilità, richiedendo un attento allineamento della comunità.
Conclusione
Il potenziale passaggio di Dogecoin al PoS rappresenta più di un aggiornamento tecnico—segnala un riposizionamento strategico in un mercato crypto in maturazione. Adottando efficienza energetica, funzionalità di livello istituzionale e infrastrutture scalabili, DOGE potrebbe evolvere da meme coin a serio concorrente nel settore degli asset digitali. Gli investitori dovrebbero monitorare sia i catalizzatori tecnici (ad esempio, approvazioni ETF) sia gli sviluppi fondamentali (ad esempio, i progressi del Project Sakura) mentre valutano il potenziale a lungo termine di DOGE.
Fonte:[1] Latest Dogecoin (DOGE) News Update [2] Dogecoin (DOGE): A Strategic Buy-Point After a Deep [https://www.bitget.com/news/detail/12560604933277][3] Dogecoin's Evolving Protocol and the Case for Strategic Exposure to a Shifting Consensus Model [4] How to Mine Dogecoin in 2025: A Comprehensive Guide
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
La domanda di crypto aumenta mentre si profila lo shutdown del governo USA e i ritardi nei dati colpiscono i mercati

Chiusura del governo degli Stati Uniti: 3 altcoin che riscriveranno la storia
A differenza dell'arresto del 2018, questi tre token stanno mostrando forza. Queste altcoin ora puntano a livelli di resistenza importanti nonostante l'incertezza.

Metaplanet emetterà azioni privilegiate perpetue nel tentativo di aumentare le proprie riserve di bitcoin
Metaplanet, una società quotata a Tokyo focalizzata su una strategia di tesoreria in bitcoin, ha annunciato la sua nuova iniziativa “Fase II”, nell'ambito della quale emetterà azioni privilegiate perpetue per raccogliere capitali da destinare a ulteriori acquisizioni di Bitcoin. Il meccanismo è progettato per ridurre la diluizione delle azioni ordinarie, pur mantenendo il ritmo aggressivo di accumulo dell’azienda. La Fase II introduce un nuovo strumento di capitale per sostenere la crescita.

Il debole inizio di ottobre di HBAR suggerisce un calo verso i minimi degli ultimi tre mesi
Il token HBAR di Hedera inizia ottobre in posizione debole mentre l’impulso ribassista aumenta. Con la resistenza che si mantiene solida e i segnali di vendita in aumento, l’altcoin rischia di scivolare verso i minimi degli ultimi tre mesi.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








