La Fed di New York e la Banca dei Regolamenti Internazionali pubblicano un rapporto di ricerca sui test degli strumenti di politica monetaria tokenizzati
La Federal Reserve Bank di New York e la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) hanno rilasciato congiuntamente un rapporto di ricerca intitolato "Project Pine," testando la fattibilità dell'implementazione della politica monetaria utilizzando smart contract in un mercato finanziario tokenizzato. Il rapporto di ricerca del Project Pine mostra che il Centro per l'Innovazione della Fed di New York e il BIS Innovation Hub hanno sviluppato congiuntamente un prototipo di toolkit per l'implementazione della politica monetaria delle banche centrali basato su smart contract. Questo toolkit supporta operazioni come pagamenti di interessi, acquisti di asset e gestione delle garanzie, ed è stato testato in 10 scenari di simulazione storica, inclusi turbolenze di mercato e restrizioni di liquidità. Il rapporto sottolinea che gli smart contract hanno la capacità di distribuire e regolare rapidamente gli strumenti di politica monetaria, fornendo flessibilità ed efficienza per l'esecuzione futura delle politiche delle banche centrali in un sistema finanziario tokenizzato, ma sottolinea anche la necessità di concentrarsi sull'interoperabilità, sugli standard dei dati e sui potenziali rischi operativi.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
La Federal Reserve prevede di ridurre del 10% la sua forza lavoro nei prossimi anni
USA e UE Rompono lo Stallo, Riprendono i Negoziati sui Dazi
L'indice del dollaro USA sale dello 0,21% il 16
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








