Che cos'è Tea Protocol? Una guida alla pre-vendita del token TEA il 25 settembre 2025
Il mondo del software open-source alimenta gran parte dell’economia digitale odierna, tuttavia la maggior parte degli sviluppatori che mantiene questa infrastruttura fondamentale lo fa senza una ricompensa finanziaria diretta. Tea Protocol vuole cambiare questa situazione creando un sistema basato su blockchain che ricompensi i contributi open-source con un vero valore economico. Basato su Base, la rete layer-2 di Coinbase, Tea traccia i commit del codice, le dipendenze dei progetti e l’utilizzo dei pacchetti per distribuire in modo equo le ricompense nel suo token nativo TEA.
Questa idea sta per passare dal concetto al mercato. Il 25 settembre 2025, Tea lancerà la sua vendita pubblica di token su CoinList, offrendo agli investitori iniziali la possibilità di acquistare TEA prima del lancio della mainnet della rete. Con un prezzo di ingresso basso e un modello pensato per restituire valore agli sviluppatori, la vendita ha attirato l’attenzione sia degli investitori che della comunità open-source.
Cos’è Tea Protocol (TEA)?
Tea Protocol è una rete decentralizzata di ricompensa per il software open-source. Il progetto introduce un sistema chiamato Proof of Contribution, che classifica i progetti in base al loro impatto sull’ecosistema software più ampio. Pensalo come una versione su blockchain del PageRank di Google: l’importanza di ogni progetto si misura in base a quanti altri ne dipendono. Tale influenza viene distillata in un punteggio noto come teaRank, che va da 0 a 100. I progetti con un teaRank più alto non solo ottengono maggiore visibilità, ma ricevono anche una quota maggiore delle ricompense in token TEA.
La missione è semplice: fornire agli sviluppatori un modo per trattenere il valore del loro lavoro. Invece di commit non pagati e dipendenze invisibili, Tea registra i contributi open-source on-chain, creando un sistema trasparente dove credito e compenso sono allineati. I contributor possono beneficiarne sia che mantengano una libreria largamente utilizzata sia che apportino piccoli ma verificati aggiornamenti a progetti già esistenti.
Il protocollo è anche guidato dalla comunità. Oltre alle ricompense, il token TEA sostiene la governance e lo staking. I possessori possono votare sulle proposte, contribuire alla sicurezza della supply chain software e indirizzare i finanziamenti verso iniziative importanti. In pratica, ciò rende Tea sia un modello di finanziamento sia un ecosistema autosufficiente, progettato per rendere lo sviluppo open-source più equo e sostenibile.
Come Funziona Tea Protocol
Utilizzare Tea è pensato per apparire familiare agli sviluppatori che già pubblicano codice su GitHub o su gestori di pacchetti. Il protocollo collega i flussi di lavoro esistenti a un livello blockchain che misura e ricompensa i contributi. Ecco come funziona in pratica:
1. Crea un account. Gli sviluppatori iniziano registrandosi con un wallet cripto, che diventa la loro identità on-chain.
2. Collega GitHub. Collegando il proprio profilo GitHub, gli sviluppatori permettono a Tea di tracciare i loro repository e contributi.
3. Registra i progetti. I manutentori possono registrare formalmente i loro progetti open-source su Tea aggiungendo un file constitution al repository. Una volta registrato, un progetto viene monitorato costantemente nel grafo della rete di Tea.
4. Guadagna ricompense. Il sistema calcola il teaRank di ogni progetto in base a quanti altri progetti ne dipendono. I progetti con un punteggio teaRank più alto diventano eleggibili per ricompense maggiori. I contributor che effettuano commit verificati e firmati guadagnano anche TEA direttamente.
Oltre alle ricompense individuali, Tea introduce un modello di staking e tesoreria. Ogni progetto registrato può detenere TEA in una tesoreria, e lo staking in quella tesoreria aumenta il potenziale ricompensa complessivo del progetto. La comunità può anche donare token o stablecoin ai progetti che sostiene, offrendo un canale diretto di finanziamento.
Tutta questa attività viene registrata pubblicamente, rendendo il protocollo trasparente per definizione. I contributi, le donazioni e le azioni di staking sono visibili on-chain, creando sia responsabilità che un sano spirito di competizione tra i progetti. Combinando riconoscimento e valore tangibile, Tea spera di rendere il lavoro open-source una scelta più sostenibile per gli sviluppatori di tutto il mondo.
Tokenomics di Tea Protocol (TEA)
Allocazione dei Token Tea Protocol (TEA)
TEA è il token nativo di Tea Protocol, con una fornitura totale fissa di 100 miliardi di unità. Il suo design mira a premiare gli sviluppatori garantendo allo stesso tempo la sostenibilità dell’ecosistema nel lungo periodo. La distribuzione è strutturata con cura: il 28% va a incentivi e airdrop per i contributor open-source e i manutentori dei pacchetti, il 21% è detenuto in un fondo ecosistemico e di governance gestito dalla DAO, il 18% sostiene il team di sviluppo core, il 16% è destinato ai primi sostenitori e advisor e due pool minori dell’8% ciascuno sono riservati per il lancio della mainnet e la liquidità di mercato. Insieme, questo mix garantisce che la quota maggiore vada a chi costruisce e mantiene la rete, fornendo al contempo la base finanziaria per governance e stabilità.
TEA è la base per la partecipazione al protocollo. I possessori possono mettere in staking i token per proteggere le tesorerie dei progetti, votare sulle proposte di governance e indirizzare i fondi dell’ecosistema. Per mantenere sana l’economia, l’inflazione dei token è limitata al 2% annuo e ogni variazione deve essere approvata dalla DAO. I token del team e degli investitori sono bloccati da un cliff di 12 mesi prima di essere rilasciati gradualmente, limitando la pressione di vendita iniziale. Queste misure conferiscono a TEA sia le caratteristiche di un token di utilità che di governance, rappresentando al tempo stesso un impegno a lungo termine verso sviluppatori e investitori che credono nella missione del protocollo di premiare i contributi open-source.
Tutto sulla Prevendita del Token TEA
TEA entrerà sul mercato tramite una vendita pubblica su CoinList, programmata per iniziare il 25 settembre 2025 alle 17:00 UTC e concludersi il 2 ottobre 2025. Questo evento offre agli investitori iniziali l’opportunità di acquistare token prima del lancio della mainnet della rete. A differenza di alcune altre vendite che usano periodi di vesting, tutti i token di questa vendita saranno sbloccati al 100% all’evento di generazione del token (TGE), consentendo il trading immediato una volta aperti i mercati.
Dettagli chiave della vendita includono:
● Allocazione totale: 4 miliardi di TEA (4% della fornitura totale)
● Prezzo del token: $0,0005 per TEA (per una valutazione fully diluted di 50 milioni di dollari)
● Sblocco: 100% sbloccato al TGE
● Limiti d’acquisto: Minimo $100, massimo $500.000
● Opzioni di pagamento: USDC, USDT oppure USDe
● Modello di partecipazione: Allocazione “bottom-up”, dove gli acquisti minori sono evasi prima di quelli maggiori
● Restrizioni di giurisdizione: Esclusi i residenti di U.S., Canada e certe altre regioni
Per chi ha i requisiti, l’evento rappresenta non solo un accesso anticipato all’ecosistema TEA, ma anche un modo per allinearsi direttamente con la missione del protocollo di premiare i contributi open-source.
Previsione del Prezzo di TEA: Cosa potrebbe succedere?
TEA accede al mercato con un prezzo di vendita di $0,0005. Dove il token sarà scambiato dopo il lancio dipenderà dall’adozione, dal sentiment e dalle condizioni del mercato. Poiché tutti i token pre-vendita saranno sbloccati al TGE, la vendita precoce potrebbe portare a fluttuazioni di prezzo nel breve termine prima di raggiungere una maggiore stabilità.
Fattori chiave da osservare includono:
● Listing sulle exchange e liquidità
● Adozione da parte degli sviluppatori che registrano progetti
● Andamento generale del mercato crypto
● Coinvolgimento e crescita della comunità
Nessuna previsione esatta può essere fatta, ma il modello di Tea di premiare i contributi open-source le conferisce uno scopo distintivo. Se sviluppatori e utenti sosterranno la piattaforma, TEA potrebbe trovare una domanda costante oltre l’hype iniziale del trading.
Conclusione
Tea Protocol è un ambizioso tentativo di collegare lo sviluppo open-source con l’economia blockchain. Trasformando i contributi di codice in valore misurabile, offre agli sviluppatori un modo diretto per beneficiare del lavoro che sostiene il software moderno. La prossima vendita pubblica del 25 settembre 2025 segna la prima occasione per gli investitori di partecipare a questa visione.
Come qualsiasi progetto in fase iniziale, Tea comporta rischi e incertezze, ma la sua attenzione a ricompensare i veri contributi le dà un’identità chiara in un mercato affollato. Sia per sviluppatori che per investitori, TEA rappresenta un’opportunità per sostenere una rete che punta a rendere l’open-source più sostenibile offrendo al contempo esposizione a un nuovo token guidato dall’utilità.
Segui ora Bitget X & Vinci 1 BTC – Non perdere l’occasione!
Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo sono solo a scopo informativo. Questo articolo non costituisce un’approvazione di nessuno dei prodotti o servizi discussi né consigli di investimento, finanziari o di trading. È consigliato consultare professionisti qualificati prima di prendere decisioni finanziarie.